CATEGORIE

Bce, il retroscena: pronti a sostenere le banche italiane finito il piano di Mario Draghi

di Cristina Agostini domenica 11 novembre 2018

1' di lettura

Il piano sul quantative easing scade il 31 dicembre. Cosa succederà dopo? La domanda non sembra turbare il governo eppure nel 2019, sottolinea La Stampa, il lento arretramento dalla politica dei tassi zero non potrà che aggravare lo scarto dei rendimenti italiani con quelli degli altri Paesi dell'Ue. Secondo alcune indiscrezioni dalla Bce se ne è parlato molto. Tornare indietro sul "quantitative easing" è escluso ma una alternativa potrebbe essere quella di cercare di allungare il più possibile il momento dell'uscita dalla politica ultraespansiva. Mario Draghi sta studiando come contribuire a tenere bassi i rendimenti, per esempio sostituendo titoli a breve scadenza con quelli a lunga. Leggi anche: "Perché l'Italia rischia il crac". Ricolfi, la terrificante profezia Ma c'è di più. Nei prossimi due anni vanno in scadenza più di 700 miliardi di euro di prestiti a lungo termine della Bce agli istituti di tutta Europa. E le banche italiane hanno sottoscritto circa un terzo di tutti quei prestiti. E per noi sarà un grave problema perché i rialzi dello spread hanno già eroso i requisiti di capitale, e senza un aiuto di Francoforte c' è il rischio concreto di una stretta al credito che deprimerebbe l economia più di quanto non sia già avvenuto  

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

le scelte della fed Usa, ora Powell sarà capace di fare il Mario Draghi?

Fiato sospeso Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

tag

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Usa, ora Powell sarà capace di fare il Mario Draghi?

Buddy Fox

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

L'Europa ci scippa le banche

Mario Sechi

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti