CATEGORIE

Philip Morris International, il report sull'impatto del commercio illecito di tabacco in Italia ed Europa

di Davide Locano domenica 23 giugno 2019

3' di lettura

Philip Morris International ha rinnovato oggi il suo impegno contro il traffico illecito di tabacco, in occasione della pubblicazione – durante la quarta edizione della Settimana Nazionale Anticontraffazione organizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico – di un nuovo rapporto realizzato da KPMG che evidenzia l’impatto e i costi economici associati al fenomeno. Il rapporto indipendente “Stella Report”, realizzato da KPMG su commissione di Philip Morris International, rileva che – nonostante una riduzione del consumo totale di sigarette in Italia – il prodotto contraffatto o di contrabbando è cresciuto sino a raggiungere il 5,5% del consumo nazionale, pari a oltre 4 miliardi di sigarette. Nel solo 2018, il traffico illecito di tabacchi ha privato le casse dello Stato italiano di introiti pari a circa 730 milioni di euro, con un incremento di 90 milioni di euro rispetto all’anno precedente. “Oltre a danneggiare i consumatori, le entrate pubbliche e gli attori della filiera legale italiana e ad alimentare la criminalità nelle comunità locali, la disponibilità sul mercato nero di sigarette a basso costo, prive di controllo, mina gli sforzi tesi a ridurre il consumo di sigarette convenzionali e a scongiurare l’accesso al fumo da parte dei minori” – ha dichiarato Alvise Giustiniani, Vice Presidente Illicit Trade Prevention di Philip Morris International. “Affinché si possa contribuire alla missione globale di liberare il mondo dal fumo, dobbiamo contribuire agli sforzi congiunti per eliminare il commercio illegale, garantendo al contempo un accesso responsabile a prodotti alternativi del tabacco per quei fumatori adulti che diversamente continuerebbero a fumare”. Il rapporto registra anche un cambiamento nella composizione dei traffici illeciti destinati all’Italia: da un lato, i volumi di illicit whites – sigarette prodotte legalmente all’estero per poi essere introdotte in Italia dove la loro vendita non è autorizzata – sono diminuiti passando da 2,1 a 1,6 miliardi di sigarette, pur rappresentando comunque il 40% del totale del mercato illecito nazionale (il brand “Regina” ammonta da solo al 16,5% dei consumi illeciti). Dall’altro lato, è stato registrato un incremento del contrabbando di prodotto originale proveniente da altri Paesi. Stabili infine i volumi di prodotto contraffatto. Con riferimento ai flussi in entrata in Italia, i maggiori traffici vengono registrati dall’Ucraina (l’11% del totale) – verso la quale l’Italia registra un elevato differenziale di prezzo – e dalla Slovenia (il 4,5% del totale). All’interno del territorio nazionale, invece, la Regione Campania mantiene il primato in quanto a consumo di sigarette illecite: il 37% dei volumi illegali introdotti in Italia è destinato al territorio campano dove 1 sigaretta fumata su 5 è di contrabbando. Sempre al di sopra della media nazionale segue il Friuli Venezia Giulia, che con un’incidenza del consumo di sigarette illecite pari al 7,6%, sconta la prossimità al mercato sloveno. “Il contrasto di un fenomeno complesso come quello del commercio illecito di tabacco non può prescindere da un approccio sinergico tra gli attori del mondo pubblico e quelli del mondo privato. Philip Morris collabora con le forze dell’ordine anche fornendo supporto operativo. L’analisi puntuale condotta da KPMG disegna un quadro per l’Italia da tenere sotto controllo, come dimostrato dai recenti sequestri operati dalle forze dell’ordine.” – ha dichiarato Marco Hannappel, Amministratore Delegato di Philip Morris Italia. “Allo stesso tempo – ha proseguito Hannappel – supportiamo la ratifica e l’attuazione di regolamenti quali il protocollo FCTC per l’eliminazione del commercio illegale di tabacco e le disposizioni previste dalla direttiva UE in materia, che rappresentano misure strutturali per contrastare il fenomeno”. Per quanto riguarda l’Unione Europea, il rapporto rivela che, nel 2018, il mercato nero delle sigarette è costato ai Governi un totale di 10 miliardi di euro in termini di mancato gettito fiscale, l’equivalente della vendita totale di sigarette legali in Regno Unito, Austria e Danimarca messi assieme. In UE i livelli complessivi relativi al consumo illecito di sigarette sono rimasti stabili rispetto all'anno scorso; tuttavia, il rapporto ha rilevato un aumento di oltre il 30% di sigarette contraffatte, il valore più alto registrato sino a oggi.

Philip Morris International, al via anche in Italia IQOS ILUMA ONE: verso un futuro senza fumo

PHILIP MORRIS INTERNATIONAL IQOS 3 DUO, il nuovo modello del dispositivo ‘scalda-tabacco’

tag

Philip Morris International, al via anche in Italia IQOS ILUMA ONE: verso un futuro senza fumo

IQOS 3 DUO, il nuovo modello del dispositivo ‘scalda-tabacco’

Maria Rita Montebelli

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...