Genova, 12 giu- (Adnkronos)- "E' una buona misura ma non possiamo applicarla". Cosi' Massimo Nardini, sindaco del Comune di Portovenere, che comprende l'isola Palmaria, giudica la tassa di sbarco applicata dal Comune di Capri. Palmaria, l'unica isola abitata della Liguria, con una decina di famiglie residenti, si trova di fronte all'antico borgo di Portovenere (La Spezia) e forma un piccolo arcipelago che comprende l'isolotto del Tino e del Tinetto. Ad ovest, dopo Portovenere, ha inizio la costa delle Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso. "Noi - dichiara Nardini ad Adnkronos - facciamo parte dell'Associazione nazionale Comuni isole minori che ha caldeggiato l'iniziativa. Ma per Palmaria la tassa di sbarco non e' applicabile. L'isola e' a 200 metri dal continente. In alta stagione tra Portovenere e Palmaria ci son anche 500 imbarcazioni. E i punti di approdo sull'isola sono molti. Sarebbe impossibile fare pagare la tassa a tutti. Questo e' un provvedimento adatto a isole lontane dal continente e con punti di approdo limitati. Peccato, perche' di risorse avremmo bisogno, come tutti i Comuni italiani".