Genova, 29 apr. - (Adnkronos) - La crisi economica ha modificato anche in Liguria i comportamenti di consumo dei turisti, portandoli a ponderare maggiormente rispetto al passato le scelte d'acquisto, sia per quanto concerne i costi di viaggio e alloggio, sia per gli acquisti di beni e servizi effettuati nel corso della vacanza. Questo ha determinato un relativo taglio alla spesa e, contemporaneamente, anche un diverso impiego del budget di vacanza, maggiormente orientato ai cosiddetti"acquisti primari.E' quanto risulta dai dati resi noti dall'Osservatorio Turistico Regionale della Liguria. Nel complesso, la spesa media sostenuta per la vacanza diminuisce, assestandosi nel 2011:per gli italiani a 53 euro per il viaggio a/r; 44 euro al giorno per l'alloggio; 76 euro al giorno per i pacchetti tutto compreso e 63 euro per gli extra (74 euro lo scorso anno); per gli stranieri a 231 euro per il viaggio a/r; 43 euro per l'alloggio (quasi 10 euro in meno rispetto al 2010); 96 euro al giorno per i pacchetti all inclusive e 73 euro per gli extra (80 lo scorso anno). L' impatto economico complessivo generato dalle spese sostenute dai turisti che soggiornano sul territorio ligure e' stimato per il 2011 a quasi 5 miliardi e 158 milioni di euro, legati per il 30,2% ai consumi dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive e per il restante 69,8% a quelli dei vacanzieri delle seconde case.(segue)