CATEGORIE

Donazzan, in Veneto segnali di ripresa grazie a 'Garanzia giovani'

domenica 31 gennaio 2016

2' di lettura

Venezia, 25 gen. (Labitalia) - "Garanzia Giovani si sta dimostrando in Veneto una politica del lavoro stabile, in grado di coinvolgere la platea di ragazzi che ancora non studiano e non lavorano e di garantire loro opportunità concrete di lavoro. I numeri ci dicono infatti che le imprese venete stanno cogliendo i segnali di ripresa". È quanto afferma l'assessore regionale al Lavoro, Elena Donazzan, commentando il report di Monitoraggio mensile di gennaio a cura di Regione del Veneto e Veneto Lavoro. Secondo il report, i numeri di Garanzia Giovani in Veneto più significativi sono i seguenti: circa 1.500 iscritti e quasi un migliaio di patti di servizio in più rispetto a novembre 2015, per un totale di oltre 61.500 adesioni e 36mila giovani presi in carico. I dati aggiornati a tutto il 2015 confermano la crescita del Programma, nonostante la contrazione registrata nel mese di dicembre e dovuta probabilmente all’ingresso nel mondo del lavoro di un consistente numero di potenziali destinatari, visto il notevole aumento dei contratti a tempo indeterminato registrato dall’ultimo approfondimento dell’Osservatorio Ricerca di Veneto Lavoro sul mercato del lavoro regionale. Proprio il tempo indeterminato è diventato il contratto di lavoro maggiormente applicato tra gli iscritti a Garanzia Giovani: sui 18.485 che al 31 dicembre 2015 risultano occupati, 4.300 sono a tempo indeterminato, ovvero il 23% del totale e circa 1.000 in più rispetto a quanto osservato a fine novembre. Tale aumento ha influito, in particolare, sul tempo determinato (ora al 21%) e sui tirocini (20%), una delle misure previste dal Programma. Riguardo alle altre tipologie contrattuali, l’apprendistato è al 22% e la somministrazione al 7%, mentre quote marginali sono rappresentate dal lavoro intermittente e dalle collaborazioni coordinate e continuative (1%). "Anche il dato sui tirocini ci conforta - aggiunge Donazzan - essendo una delle misure previste che permette un virtuoso inserimento nel mercato del lavoro; se però il peso dei tirocini diminuisce vuol dire che sono in aumento i rapporti di lavoro attivati "al di fuori" dal Programma e quindi quelli che possono garantire ai giovani un'occupazione di lunga durata". In crescita, infatti, i rapporti di lavoro stabili: un giovane su tre, tra quanti hanno già stipulato il Patto di servizio, risulta occupato da più di 6 mesi. Oltre 9 mila sono i ragazzi con un’attività in corso tra quelle previste dal Programma (principalmente, percorsi di formazione, servizi di orientamento specialistico o di accompagnamento al lavoro e tirocini), mentre diminuisce il numero dei giovani in attesa del patto di servizio, 1.877 su un totale di 38.038 adesioni effettive. "L'obiettivo - sottolinea Donazzan - è offrire ai ragazzi non solo occasioni di lavoro, ma anche di formazione e proseguimento degli studi. A questo proposito, una nuova opportunità è quella offerta dal recente avvio della sperimentazione del "sistema duale" dell’istruzione e formazione professionale che ci vede protagonisti. Attraverso di esso daremo ai giovani la possibilità di riqualificare le proprie competenze e di sperimentare azioni formative di quinto anno per il conseguimento del titolo di specializzazione tecnica superiore".

tag

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...