CATEGORIE

Piemonte: arriva il Tribunale arbitrale per l’Impresa il lavoro e lo sport

domenica 18 febbraio 2018

2' di lettura

Torino, 16 feb. (Labitalia) - Anche in Piemonte la giustizia torna a farsi prossimità al cittadino. Venerdì 23 febbraio, alle ore 18, presso gli uffici di via Caprera 28, a Torino, si terrà l’inaugurazione della delegazione provinciale del Tribunale arbitrale per l’Impresa, il lavoro e lo sport. Chiamato a presiedere la delegazione regionale del Tribunale Francesco D’Alessandro, imprenditore consulente e corrispondente diplomatico, da sempre a sostegno della piccola e media impresa del territorio. "L'idea del tribunale arbitrale, suggerita da noti cattedratici milanesi, è stata da me completata -spiega a Labitalia- portando l'ufficio che ha il compito di scegliere il giudice arbitro in mano un a commissione composta da giudici tributari e di pace in servizio, in modo che essi, oltre a rappresentare un collegamento indiretto con la giustizia, possano garantire la terzietà di giudizio e la scelta di un giudice arbitro, assolutamente competente rispetto alla materie che deve giudicare". "Ecco che si realizza quindi -chiarisce- il progetto di una giustizia di prossimità al cittadino dove, terzietà, competenza e velocità di giudizio, possano garantire il ritorno alla certezza del diritto che i tempi biblici della giustizia civile non sono più in gradi di garantire". Infatti, prosegue, "nei sei mesi previsti per svolgere le fasi dell'arbitrato sino all'emissione del lodo, chi vuole sfruttare le deficienze del nostro ordinamento nascondendosi tra le pieghe di norme lunghe e farraginose, in un giudizio competente e attento, è difficile che possa fare molta strada". "E' un giudizio di primo grado -sottolinea Francesco D’Alessandro- che si sostituisce quello ordinario del tribunale in tutte quelle materie che non sono di competenza del pubblico ministero. E' un giudizio contro cui si può ricorrere in Corte d'Appello, ma l'immediata eseguibilità consente di adire tutti quegli strumenti in grado di reprimere le strategie dei cosiddetti furbetti e dei disonesti". "Credo che la giustizia e la sicurezza siano i cardini della nostra democrazia e devono tornare ad essere elemento di assolta fiducia e collaborazione per la popolazione", conclude.

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...