CATEGORIE

Libri: a Pordenonelegge il cibo tra antropologia, natura e cultura

domenica 23 settembre 2012

2' di lettura

Pordenone, 17 set. - (Adnkronos) - Il cibo raccontato fra antropologia e salute, fra natura e cultura, in un confronto con i suggerimenti della tradizione e con le grammatiche di base dell'immaginario alimentare: a 'Pordenonelegge 2012', la festa del libro con gli autori in programma fino a domenica prossima, anche quest'anno il pubblico trovera' appuntamenti speciali dedicati ai sapori e al gusto in un creativo dialogo con il mondo del libro. 'Aperitivi con l'autore' titola il percorso promosso dal festival in sinergia con 'Ersa-Tipicamente friulano', una sezione in cui si alterneranno ospiti ed esperti familiari al grande pubblico. Come l'antropologo Marino Niola e il nutrizionista-chef Marco Bianchi, che venerdi' prossimo, alle 12 al Convento di San Francesco, si confronteranno sulle 'Grammatiche del gusto', intervistati dal direttore di Pordenonelegge Gian Mario Villalta. Marino Niola ha da poco pubblicato un libro 'Non tutto fa brodo' (Il Mulino 2012), in cui esamina il pianeta gastronomico tra piacere e dovere, estetica e dietetica, gusto e disgusto. Ben 15 quest'anno gli appuntamenti nel segno del connubio tra il buon cibo e la cultura di qualita', realizzati da pordenonelegge: tra gli altri, domenica prossima, alle 11, all'Osteria al Teston il festival improvvisa una 'puntata speciale' di Eat parade, celebre rubrica di consigli legati ad eventi di enogastronomia e valorizzazione dell'agro-alimentare italiano. Proprio il conduttore di Eat Parade, il giornalista Bruno Gambacorta, in un dialogo con l'eno-produttore Walter Filiputti accompagnera' il pubblico alla scoperta di personaggi, storie, prodotti e ricette fuori dal comune: spaziando dal limone di Sorrento all'olio di ulivi millenari, e da un vino principesco a un culatello insaporito con gli aromi del Po. (segue)

tag

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...

Sergio Puddu guida la crescita di Company Business: consulenza strategica per le imprese italiane

In un mercato in continua trasformazione, la figura di Sergio Puddu, CEO e fondatore di Company Business, emerge come pu...

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini