Roma, 22 mag. (Adnkronos) - Giovedi' 24 maggio alle 18.30 nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini (piazza dell'Oro) verra' inaugurato il punto di accoglienza dei pellegrini francigeni a Roma in occasione della traslazione della reliquia di Santa Maria Maddalena. Alla presenza di esponenti del mondo ecclesiale, tra cui il cardinale Carlo Caffarra, Arcivescovo Metropolita di Bologna e Titolare della Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini, e di autorita' politiche tra cui il ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi, verra' tagliato il nastro di questo moderno punto di accoglienza dei pellegrini francigeni nella Capitale. L'inaugurazione avverra' in concomitanza con un evento religioso importantissimo, la solenne traslazione di un prezioso frammento osseo di Santa Maria Maddalena con intronizzazione nella cappella ad essa dedicata all'interno della Basilica. In questo modo si ritornera' alle origini. Per secoli infatti i pellegrini che venivano a Roma presso la tomba di Pietro veneravano come ultima reliquia, posta in una piccola cappella all'ingresso del Ponte Sant'Angelo, il piede di Santa Maria Maddalena, la grande convertita, il primo piede a essere entrato nel sepolcro di Cristo risorto. Questo piede, custodito in un elegante reliquiario argenteo di Benvenuto Cellini, e' giunto fino a San Giovanni dei Fiorentini e dimenticato. Riscoperto nel 2000 e portato nel 2001 al Museo dei Fiorentini, all'interno della Basilica, acquista nuovamente il ruolo per il quale era giunto a Roma: l'ultima reliquia che i pellegrini possono venerare prima di giungere a San Pietro. Giovedi' dunque, subito dopo la recita dei Vespri di Maria Maddalena, ci sara' la solenne traslazione della reliquia con intronizzazione nella cappella di Santa Maria Maddalena e, a seguire, il taglio del nastro del punto di accoglienza dei pellegrini. (segue)