Roma, 20 lug. (Adnkronos) - Sono oltre 1.200 i visitatori che nei primi quattro giorni d'apertura hanno visitato il Memoriale Giuseppe Garibaldi realizzato a Caprera (Olbia-Tempio), nell'ex-forte militare Arbuticci. L'accesso sara' gratuito fino al 4 novembre prossimo. Con la casa,in cui Garibaldi trascorse l'ultima fase della sua esistenza, il nuovo Memoriale connota Caprera, non solo come parco naturale ma anche come un isola museo. Negli spazi espositivi, caratterizzati da un approccio multimediale, si alternano filmati e oltre 200 opere, tra documenti originali, quadri, importanti busti dell'eroe e oggetti provenienti dai maggiori musei italiani e dalla collezione Mario Birardi. Di particolare interesse, all'ingresso del museo la ricostruzione del 'Lombardo', il piroscafo con cui i Mille partirono da Genova alla volta della Sicilia il 6 maggio 1861 che Garibaldi stesso avrebbe voluto diventasse patrimonio dello stato italiano. La nave naufragata in Puglia e' stata interamente riscostruita, in scala, basandosi su inediti materiali d'archivio. La realizzazione del Memoriale e' stata gestita dall'Unita' Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio per i 150 Anni dell'Unita' d'Italia, diretta da Giancarlo Bravi, nell'ambito del Progetto "I luoghi della Memoria" coordinato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Paolo Peluffo che ha la delega alle celebrazioni del centocinquantenario dell'Unita' nazionale. Il progetto e' stato finanziato, oltre che dallo Stato, dalle Fondazioni di origine bancaria associate all'Acri con un contributo di 2,2 milioni di euro, pari a circa il 40% dell'intero valore dell'intervento (5,1 milioni di euro). (segue)