Fumetti, con centinaia di tavole originali al via 'Cartoonist Rapallo'

domenica 11 novembre 2012
Fumetti, con centinaia di tavole originali al via 'Cartoonist Rapallo'
4' di lettura

Genova, 11 nov. (Adnkronos) - La realizzazione integrale, dalla sceneggiatura ai disegni, fino alle pagine stampate, di "Zio Paperone mecenate per forza" di Carlo Chendi, con i disegni di Giorgio Cavazzano, pubblicato nel 1993 su Topolino n°1964, che con le sue 1.063.000 copie sanci' un record assoluto di vendita, e centinaia e centinaia di tavole originali di fumetti italiani e stranieri saranno esposti alla Mostra Internazionale dei Cartoonist di Rapallo (Genova), aperta nel Castello sul mare fino a domenica 25 novembre. Organizzata dall'associazione culturale Rapalloonia! Onlus, la mostra compie 40 anni e festeggia anche i 60 anni di carriera dello sceneggiatore Carlo Chendi, autore di 20 mila pagine di storie di Paperino, Topolino, Pepito, Whisky & Gogo, Pon Pon , tra cui la storia di "Zio Paperone mecenate per forza", e i 20 anni del Premio U Giancu, creato dal suo patron Fausto Oneto nel museo-ristorante U Giancu nella frazione rapallese di San Massimo. Fausto Oneto comincio' a raccogliere nel ristorante tavole originali di fumetti negli anni 70. I primi a trasformare U Giancu nel loro quartier generale furono i cartoonist del posto, artisti come Luciano Bottaro, Carlo Chendi e Giorgio Rebuffi. Poi arrivarono tutti gli altri , Quino, Luzzati, Altan, Walker, Altan, Reg Smythe, Aragones, Tranchand, Dumas, Faure, Costantini, Schulz, Sagendorf, Corteggiani, Bonvi, Pratt. E ancora: Galeppini, Caniff, Silver, Gattia, Barks, Bercovici, Mordillo, Manara, Ketcman e molti altri. Da U Giancu sono arrivati, almeno una volta, proprio tutti. E tutti hanno lasciato un disegno. Le sale dell'Antico Castello ospiteranno anche una selezione di questi disegni autografi. La Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo, ideata con il proposito di valorizzare il fumetto come forma d'arte autonoma, e' stata organizzata per la prima volta nel 1972 da Carlo Chendi con la collaborazione dello Studio Bierreci, quindi di Luciano Bottaro, Giorgio Rebuffi, Giancarlo Berardi; e, in particolare, dell'americano Mort Walker, autore di Bettle Bailey. Tanti i temi di cui si e' occupata la Mostra in questi 40 anni: dalle scuole di fumetto a singoli autori (Luciano Bottaro, Ivo Milazzo, Silver-Guido Silvestri, Ro Marcenaro, Carl Barks), dagli autori liguri pubblicati nel mondo ai personaggi famosi (Martin Myste're, Ken Parker, Paperinik, Julia e Dylan Dog), e molti altri ancora. Per celebrare i 40 anni, si e' scelto di esporre, oltre ai disegni di U Guancu, tavole originali e in particolare proprio quelle, firmate da alcuni tra i piu' grandi classici mondiali del fumetto, che furono esposte nella primissima edizione della Mostra (primo evento in assoluto legato al mondo dei Comics a esporre originali). All'evento artistico-culturale si affianco' presto l'occasione conviviale, all'origine del sodalizio tra il mondo dei Cartoonists e il Ristorante U Giancu, che, grazie al suo patron Fausto Oneto, e' diventato promotore dell'omonimo Premio U Giancu. La consegna del premio, il Pulcinella Bianco, avviene nel corso della Cena dei Cartoonists, in occasione della Mostra. Il Pulcinella Bianco, creato da Lele Luzzati, viene assegnato ogni anno a un disegnatore di genere verista, uno di genere comico e (dal 1996) a uno sceneggiatore. Il palmares presenta nomi di grande prestigio come Hugo Pratt, Quino, Moebius, Don Rosa, Altan, Bruno Bozzetto, Milo Manara, Tiziano Sclavi, Sergio Bonelli e altri ancora. A corredo dell'esposizione e' stato prodotto un catalogo realizzato da Rapalloonia! e Deus Editore, con contributi, tra l'altro, di Rudy Zerbi, Giancarlo Berardi e altri. E il libro edito dalla Tunue': Scrivere a Fumetti, dove Carlo Chendi racconta i suoi "primi" sessant'anni a creare storie e personaggi per editori e pubblicazioni italiane e straniere. L'associazione culturale Rapalloonia! onlus persegue la promozione del fumetto, del cinema d'animazione e dei mondi a questi adiacenti, in ogni possibile declinazione, mediante canali d'informazione e cultura. Oltre a occuparsi della Mostra Internazionale dei Cartoonists, l'associazione lavora con partner per promuovere il fumetto come forma espressiva e mezzo di comunicazione. Tra gli storici partner di Rapalloonia! : Comune di Rapallo, Regione Liguria, Provincia di Genova, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia (Carige) e Unicef. Con i suoi cataloghi la Mostra si e' occupata di numerose monografie e approfondimenti su temi legati al mondo dei fumetti. Rapallo dedica una via a Walt Disney. Il sindaco Giorgio Costa consegnando il premio U Giancu al disegnatore Antonio Canale, ha annunciato che presto una via o una piazzetta saranno dedicate a Walt Disney. "Grazie ai cartoonist di casa nostra, agli artisti come Luciano Bottaro, Carlo Chendi e Giorgio Rebuffi, il nome di Rapallo ha fatto il giro del mondo, e' ora di ricordarlo ufficialmente", ha detto il sindaco. Costa ha anticipato che anche il Comune di Rapallo aderira' all'appello per far riconoscere dalla presidenze del consiglio dei ministri il sostegno della Legge Bacchelli al fumettista genovese Renzo Calegari in difficoltà economiche.