Roma, 29 ott.(Adnkronos) - Secondo appuntamento, questo pomeriggio a a Roma, al teatro Eliseo, con 'Il principe e l'artista. Le grandi famiglie di Roma e l'arte come strumento di affermazione'. Alessandro Viscogliosi, docente di Storia dell'architettura antica e medievale dell'Universita' di Roma 'La Sapienza' presentera' alle 18 'I Colonna: una citta' nella citta". L'incontro rientra nell'ambito del ciclo di undici 'lezioni' organizzate dalla Delegazione di Roma Fai per approfondire, secolo dopo secolo, la storia delle grandi famiglie, dai baroni ai banchieri, che attraverso i 'loro' artisti trasformarono il volto della citta'. "Nessuna famiglia -spiega Viscogliosi- ha occupato cosi' a lungo il centro della scena romana come i Colonna. Ininterrottamente in auge dal XIII al XIX secolo, costantemente coinvolti nelle piu' significative vicende capitoline, costituivano un irrinunciabile punto di riferimento per le altre famiglie aristocratiche che non vedevano l'ora di imparentarsi con questa illustre casata per legittimare la loro 'grandezza'. I Colonna installarono un vasto sistema di difesa intorno alla loro roccaforte, di cui oggi resta l'impronta nel blocco di Palazzo Colonna e della basilica dei Santi Apostoli. Ma non ebbero bisogno di impegnarsi in grandiose opere urbanistiche per lasciare il loro marchio su una parte di Roma perche' i Colonna erano Roma". 'Il principe e l'artista' si inserisce nella pluriennale tradizione degli 'appuntamenti con l'arte' promossi dalla Delegazione Fai di Roma per valorizzare la conoscenza del patrimonio artistico della Citta' Eterna.