Arte: al Maxxi il mestiere del costruire, con Albertazzi e Daverio

domenica 15 settembre 2013
Arte: al Maxxi il mestiere del costruire, con Albertazzi e Daverio
2' di lettura

Roma, 15 set. (Adnkronos) - Al Maxxi arriva una "strana coppia" e un film per raccontare l'architettura, l'arte e la vita. Giorgio Albertazzi, una laurea in architettura e una vita sul palcoscenico, e Philippe Daverio, critico d'arte, giornalista, conduttore televisivo, si incontrano a Roma giovedi' 19 settembre 2013 alle 19.30 nella piazza del Museo. L'ingresso e' libero. Introdotti da Giovanna Melandri Presidente Fondazione Maxxi e Paola Muratorio Presidente Inarcassa, Daverio e Albertazzi parleranno della loro esperienza tra arte e passione, per poi introdurre la proiezione del film-documentario di Philippe Daverio 'Il Mestiere del Costruire'. Una pellicola, prodotta da Inarcassa, in cui il critico d'arte ha indagato il rapporto storico di architettura e ingegneria con la committenza, la societa', l'economia, l'arte, la politica in un percorso che racconta il senso che queste discipline hanno avuto in passato, delineandone poi la storia presente e tracciandone il futuro. "L'architettura e' cosa nostra - dice Philippe Daverio - di noi che crediamo che sia una sfida all'eternita'. E non solo per celebrare il potere, ma per esaltare il singolo". Il documentario traccia un percorso che parte dalla Roma imperiale, passando dalla Francia del Medioevo Gotico, fino all'Italia, dove l'architetto nasce artista. Come Giotto, che ad Assisi dipinge l'architettura e poi a 67 anni fa il capomastro a Firenze per il campanile di Santa Maria del Fiore, o Brunelleschi orafo artigiano che diventa ingegnere, o Michelangelo, l'intellettuale che lascera' un segno che molti copieranno. Quella stessa Italia vedra' crescere le citta' ad opera dei costruttori, i cosiddetti palazzinari, che si sostituiranno agli architetti, la cui energia creativa prendera' la strada del design. (segue)