CATEGORIE

Musei: 'Notte al Museo' in scavi Pompei ed Ercolano

domenica 28 luglio 2013

2' di lettura

Napoli, 25 lug. - (Adnkronos) - Anche Pompei ed Ercolano aderiscono all'iniziativa 'Una notte al Museo' promossa dal Ministero dei Beni e delle Attivita' culturali e del Turismo. L'ultimo sabato di luglio, agosto e settembre sara' possibile partecipare a percorsi di visita appositamente predisposti dalla Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Napoli e Pompei per illustrare la vita e la morte nei due principali siti archeologici vesuviani. Il primo appuntamento e' per sabato 27 luglio. A Pompei, con partenza da Porta Marina, il percorso si sviluppera' lungo il viale esterno all'area archeologica che costeggia la cinta muraria, il tempio di Venere e la Villa Imperiale, per concludersi presso l'Auditorium di Piazza Esedra. Gli esperti della Soprintendenza illustreranno ai visitatori i principali aspetti della vita e della societa' pompeiana (le Terme e il tempo libero, i templi e l'architettura religiosa, il commercio e le attivita' economiche). Lungo il percorso, condotti e affascinati dal racconto degli accompagnatori, sara' proiettato un filmato che illustra le principali fasi dell'eruzione che distrusse la citta' e dove saranno lette le due lettere di Plinio il Giovane che, con drammatica precisione, la descrivono. Infine, nell'Auditorium di piazza Esedra verranno mostrati alcuni calchi delle vittime dell'eruzione, con l'illustrazione della tecnica che consente di ottenerli. Ad accogliere i visitatori agli scavi di Ercolano ci sara', nell'atrio della biglietteria, una installazione interattiva con proiezione delle immagini dei mosaici a tema marino, mentre nella sala conferenza sara' proiettato il filmato in 3D sull'eruzione del Vesuvio, prodotto dal Mav con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Entrambe le installazioni sono state realizzate con la collaborazione e il contributo della Fondazione Cives. Il percorso prosegue poi nel padiglione della barca dove sara' possibile ammirare l'imbarcazione di epoca romana ritrovata all'inizio degli anni '80 del secolo scorso e altri reperti legate alle attivita' marinare.

tag

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...