Roma, 13 nov. (Adnkronos) - E' nata l'associazione 'Amici della Accademia di San Luca' che vuole essere strumento per ampliare il programma di attività e sostenere la storica Accademia, fondata alla fine del '500 sulle tre arti, Pittura Scultura e Architettura. Gli 'Amici' da martedì 10 dicembre proporranno un variegato programma di incontri culturali nello storico Palazzo Carpegna , a Roma, a pochi passi dalla Fontana di Trevi, nonché 'Passeggiate romane' e gite alla scoperta dei tesori del territorio, curate da illustri studiosi e giovani storici dell'arte. Gli 'Amici', inoltre, durante ogni evento saranno coinvolti nella scoperta dei gioielli artistici dell'Accademia, collezioni e depositi dal '500 ad oggi e in tutte le manifestazioni, attività e anteprime, nelle sue sedi di Palazzo Carpegna e della Chiesa dei Santi Luca e Martina. L'attività dell'associazione inizierà ufficialmente il 10 dicembre con un primo incontro di presentazione del programma, nella sede di Piazza della Accademia di San Luca, con il presidente Paolo Portoghesi, il segretario generale Francesco Moschini, gli accademici Pio Baldi e Serenita Papaldo, presidente dell'Associazione. Gli studiosi Claudio Strinati e Julian Kliemann condurranno, a seguire, un incontro per il ciclo 'Viaggio tra i Principi' su Federico Zuccari (primo Principe dell'Accademia) e sul fratello Taddeo. Alberto Caramel darà voce a una lettura di brani dagli scritti di Federico al cospetto dell'Autoritratto. Gli 'Amici', che siano persone, aziende o istituzioni, potranno godere di molti vantaggi e agevolazioni: omaggi e sconti sulle pubblicazioni dell'Accademia, riduzioni su ingressi e tessere di altre Associazioni, Istituzioni e teatri convenzionati, sino alla possibilità di usufruire delle sedi dell'Accademia per eventi e manifestazioni culturali. Già in programma, fino a giugno, per il ciclo 'Viaggio tra i Principi', incontri su Gian Lorenzo Bernini a cura di Tomaso Montanari, e Ferdinando Fuga a cura di Elisabeth Kieven, che andranno a completare le tre discipline artistiche dell'Accademia: Pittura, Scultura e Architettura. Per il ciclo di 'Passeggiate romane' e gite culturali nel Lazio e Umbria, le prime mete saranno Palazzo Zuccari, la collezione di disegni di Fuga presso l'Istituto Nazionale per la Grafica a Roma, Palazzo Chigi, la chiesa dell'Assunta di Bernini ad Ariccia, la chiesa di S. Brigida e all'ex monastero delle Orsoline di Fuga a Calvi, tutte guidate guidate da noti studiosi e giovani curatori. In calendario anche visite agli studi del pittore/incisore Guido Strazza, dello scultore Carlo Lorenzetti, dell'architetto Paolo Portoghesi e di altri artisti e architetti di fama.