CATEGORIE

Arte: Michelangelo invade i Musei Capitolini (2)

sabato 31 maggio 2014

2' di lettura

(Adnkronos) - L'esaltazione della bellezza, che il Buonarroti chiamava 'lucerna e specchio dell'arte', trova espressione nella rappresentazione del corpo umano che evidenzia la somiglianza tra la creatura e il creato in opere come il Crocifisso e la Madonna di Bruges. Il corpo nudo maschile, icona centrale dell'immaginario creativo di Michelangelo diventa a volte simbolo di un'umanità vittoriosa nelle opere come il colossale David, uccisore di Golia. Protagonista assoluto però è il tempo, tema cardine dell'universo michelangiolesco, e che può essere declinato in un tempo umano e passeggero, in un tempo più durevole come quello della fama e in un tempo eterno come quello di Dio. La Sagrestia Nuova di Firenze, di cui è esposto il modello ligneo, rappresenta l'espressione più integrale del suo impianto cosmologico, in cui architettura e scultura sarebbero state completate da forme simboliche e decorazioni pittoriche. Il progetto però si protrasse fino al 1531, quando Firenze finì sotto assedio, la Repubbblica fu sconfitta e il suo progetto rimase incompiuto. L'eterna contrapposizione tra le luci e ombre dell'animo passa attraverso la contrapposizione tra l'amore celeste e l'amore terreno, a cui Michelangelo dà espressione sia attraverso composizioni poetiche sia attraverso opere come il dipinto con Leda e il cigno e il cartone di Venere e Cupido. Alla fine dei tempi tutte le umane sofferenze vengono superate da una sempre più totalizzante fede cristiana, che approda ad opere come il Crocifisso in legno, in esposizione, oltre ai grandi progetti della Cappella Sistina e della Cappella Paolina. La mostra è un progetto 'entusiasmante e scoraggiante' allo stesso tempo come è stata definita dalla curatrice. "È un progetto ambizioso che non ha alcuna pretesa di organicità, perchè per Michelangelo a differenza di altri artisti, sarebbe impossibile un racconto compiuto", afferma Pietro Folena, presidente dell'associazione culturale Metamorfosi, organizzatrice dell'esposizione. Raccontare impressioni, suscitare emozioni può essere l'unica chiave di lettura di un artista universale che l'immaginario collettivo ama ricordare nella solitudine della Cappella Sistina, ma che ebbe in realtà una vita affollata di relazioni e una carriera artistica così intensa e varia da affidare l'alto genio al regno degli immortali.

tag

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...