Firenze: per artisti di strada tesserino e obbligo di rotazione delle postazioni

domenica 23 settembre 2012
Firenze: per artisti di strada tesserino e obbligo di rotazione delle postazioni
1' di lettura

Firenze, 23 set. - (Adnkronos) - Tesserino di riconoscimento, obbligo di rotazione delle postazioni, tutela dei residenti. Si basa su questi principi, a Firenze, il regolamento che disciplina le attivita' artistiche su suolo pubblico, ovvero gli artisti di strada. Che nel capoluogo toscano, citta' d'arte visitata da milioni di turisti ogni anno, sono tanti e di vari tipi: musicisti con o senza amplificazione, mimi, clown, giocolieri, saltimbanchi, statue umane, scultori, marionettisti, mosaicisti, madonnari, incisori. Il nuovo regolamento e' stato aggiornato e approvato lo scorso anno, e ha sostituito, integrandolo, quello varato nel 2003. Le modifiche principali riguardano la limitazione delle postazioni dove vengono esercitate le attivita' artistiche, la messa a bando di tali postazioni e l'aggiudicazione delle stesse attraverso un punteggio che tiene conto dell'anzianita' degli artisti. Viene inserito l'obbligo della rotazione sulle postazioni ad esclusione degli artisti definiti 'storici', che potranno avere un numero maggiore di presenze nelle loro postazioni storiche. (segue)