CATEGORIE

Carceri: ergastolani Spoleto scrivono a studenti licei Foligno e Assisi

domenica 29 aprile 2012

2' di lettura

Spoleto, 29 apr. - (Adnkronos) - "Cari ragazzi, ringraziamo voi e i vostri insegnanti per la visita che ci avete fatto. Molti di noi non vedevano dei bei visi cosi' giovani e cosi' tanti ragazzi da dieci, venti e, in alcuni casi, da trent' anni. I vostri sorrisi hanno illuminato un po' i nostri cuori alla vita e alla speranza che forse un giorno grazie anche a voi il mondo sara' un po' migliore di adesso". Comincia cosi' la lettera aperta degli "ergastolani in lotta per la vita" di Spoleto agli studenti del Liceo di Foligno e di Assisi che si sono recati in visita nel carcere della citta' umbra. "Non vi nascondiamo - scrivono gli ergastolani che si autodefiniscono 'uomini ombra' - che quando ci hanno detto della vostra visita molti di noi avevano paura di incontrarvi. Eravamo convinti che con tutte le cose brutte che leggete nei giornali e che sentite di noi alla televisione ci avreste guardato come dei mostri, perche' nel mondo dei liberi ci vedono come ci vogliono vedere: colpevoli e cattivi per sempre. Invece e' stato bellissimo avere i vostri occhi addosso perche' ci avete guardato come esseri umani e per molti di noi questo non succedeva da tanto tempo. Cari ragazzi, raccontate questo incontro con noi 'cattivi' ai vostri amici e amiche e dite che la pena, qualsiasi pena, deve servire a migliorare e non a distruggere chi la subisce. E poi domandate loro come fa una pena che non finisce mai a migliorare una persona? Dite ai vostri genitori che quando la societa' perdona un 'cattivo' questo si sente veramente sconfitto. Al contrario, quando lo odiano, lo trattano male come una belva chiusa in una gabbia e non gli dicono quando finira' la sua pena, questo si sentira' piu' forte, invincibile e migliore degli altri che lo tengono murato vivo per tutta la vita". "Cari ragazzi, dite alle persone che incontrate che i 'cattivi' cambiano e migliorano di piu' quando sono perdonati e amati dalla societa' che non quando sono abbandonati a se stessi, perche' il male non porta mai al bene, anche quando e' commesso in nome della giustizia - aggiungono - Cari ragazzi, venite presto a trovarci di nuovo o invitate ufficialmente qualcuno di noi a venire a parlare nelle vostre scuole. E cercate di realizzare i vostri sogni, anche quelli che non abbiamo potuto realizzare noi alla vostra eta'. Gli ergastolani in lotta per la vita di Spoleto v'inviano fra le sbarre il loro migliore sorriso".

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...