Roma: il caso Corviale protagonista a San Michele a Ripa

domenica 28 ottobre 2012
Roma: il caso Corviale protagonista a San Michele a Ripa
1' di lettura

Roma, 28 ott. - (Adnkronos) - Nel 1977 veniva ultimato il grande complesso di case popolari 'Nuovo Corviale' progettato dall'architetto Mario Fiorentini, posto nella periferia sud-ovest di Roma, lungo la via Portuense, che avrebbe ospitato poi circa 8.000 abitanti. Sono trascorsi 35 anni da quella data e il 'grattacielo orizzontale' piu' lungo d'Europa , circa un chilometro per nove piani di altezza, e' diventato uno dei simboli delle periferie urbane. Il coordinamento Corviale Domani, composto da associazioni, fondazioni, enti, istituzioni di ricerca, operatori ed esperti di diversi ambiti disciplinari, grazie al Ministero dei Beni Culturali e ad altre numerose realta', ha organizzato il 'Forum Corviale', una giornata di incontri multidisciplinari che vedra' la partecipazione di numerosi esperti, studiosi, giornalisti e anche di personaggi della cultura e dello spettacolo. Martedi' prossimo, dalle 9, nella Sala dello Stenditorio del Complesso di San Michele a Ripa. La giornata di tavole rotonde e confronti fra studiosi offira' anche momenti di informazione e intrattenimento, in cui verranno proiettati documentari, interviste e testimonianze, anche di personaggi dello spettacolo, come il monologo di Ascanio Celestini sul Pil e il racconto di Vincenzo Salemme. La sala degli Arazzi ospitera' una mostra di disegni di bambini del Corviale, oltre 120, dedicata a come vorrebbero il loro quartiere. Previste inoltre le mostre 'Obiettivo Corviale', fotografie di Roberto Galasso, e 'Il territorio si racconta', progetti e attivita' anche in video presenti nel Quadrante di Corviale.