Imprese: Umbria, progetto 'Emma' per promuovere presenza aziende 'rosa'

domenica 16 dicembre 2012
Imprese: Umbria, progetto 'Emma' per promuovere presenza aziende 'rosa'
2' di lettura

Perugia, 14 dic. - (Adnkronos) - Il progetto transazionale "Emma" (Entrepreunership Methodology Mediterranaean Assistance), con capofila la Regione Umbria (Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitivita') e che mira a promuovere l'innovazione e la presenza sul mercato delle piccole e medie imprese femminili attraverso azioni regionali, nazionali e comunitarie tese allo sviluppo di nuove strategie politiche ed economiche, verra' presentato lunedi' 17 dicembre al Tavolo di coordinamento a supporto dell'internazionalizzazione delle imprese al femminile che si riunira' nella sede del Ministero dello Sviluppo economico a Roma. A illustrare i risultati ottenuti, le aspettative e i piani di sviluppo saranno i rappresentanti della societa' regionale Sviluppumbria, tra i partner del progetto insieme ad Agenzie di sviluppo economico e di genere di Spagna, Portogallo e Grecia. Saranno presenti anche alcune imprenditrici che hanno partecipato alla prima Fiera transnazionale dell'imprenditoria femminile che si e' svolta in Umbria nel settembre scorso, durante la quale le rappresentanti del Ministero dello Sviluppo economico hanno ritenuto il progetto una "buona pratica" da trasferire a livello nazionale. Sviluppumbria, nel seguire le indicazioni dello stesso Ministero e rispondendo alle esigenze espresse dalle venti imprese partecipanti, sta costituendo la rete "Emma.net" diretta alla creazione di nuove imprese femminili, a dare supporto alle imprese gia' esistenti attraverso attivita' di sostegno finalizzate a favorire gli scambi di know-how, modelli e nuove metodologie, a realizzare partnership pubblico/private per promuovere il valore, l'innovativita', la competitivita', l'interscambio e la internazionalizzazione delle aziende partecipanti. Al primo incontro di rete hanno gia' aderito imprese, associazioni e istituzioni. Il progetto "Emma" e' finanziato dall'Unione Europea con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale ("Fesr") nell'ambito del "Med", il Programma transnazionale di cooperazione territoriale tra Paesi del Mediterraneo.