Roma, 13 dic. (Adnkronos Salute/Ign) - Il Gruppo San Raffaele ha annunciato la chiusura, a partire dal 30 dicembre, di tutte le sue 13 strutture sanitarie del Lazio. Lo ha comunicato in una nota il presidente di San Raffaele Spa, Carlo Trivelli, spiegando che l'incontro presso il prefetto di Roma, con il commissario Enrico Bondi e alcuni suoi funzionari - al quale hanno partecipato anche i prefetti di Viterbo e Frosinone - ha avuto "esito negativo". Il commissario, infatti, "è apparso poco e male informato rispetto a tutte le questioni sulle quali, nell'incontro di due settimane fa, aveva garantito che avrebbe assunto tutte le necessarie informazioni per risolvere la gravissima situazione finanziaria che ha costretto il Gruppo a decidere la chiusura già delle strutture di Cassino, Viterbo, Montecompatri e Rocca di Papa, nonché della sede amministrativa". Tutto ciò "non è avvenuto - si legge in una nota - e dall'incontro di oggi è arrivata solo l'assurda richiesta di procrastinare, a data indefinita, ogni decisione. Ma la società non ha, come già più volte detto, risorse sufficienti a garantire l'assistenza. Di conseguenza il 30 dicembre cesseranno le attività anche dei presidi di Irccs San Raffaele Pisana, San Raffaele Portuense, San Raffaele Flaminia, San Raffaele Trevignano, San Raffaele Sabaudia, San Raffaele Termini, Metamedica, MR3000, San Raffaele Tuscolana". Poi però nella vicenda si è aperto uno spiraglio. I vertici del Gruppo infatti sono stati riconvocati in Prefettura, a un'ora dal fallimento del tavolo di questa mattina. Alla fine dell'incontro il presidente Trivelli ha comunicato l'intenzione della società di dar credito all'impegno del commissario di arrivare a una soluzione delle questioni riguardanti il Gruppo entro qualche giorno, "al massimo una settimana". Un centinaio fra dipendenti del San Raffaele di Rocca di Papa e familiari dei piccoli pazienti in cura nella struttura ha manifestato davanti alla sede della Provincia di Roma, bloccando il traffico in via IV novembre e nelle zone intorno a piazza Venezia. Armati di fischietti e trombette, i manifestanti hanno portato anche alcuni bambini, che non possono più essere seguiti nella clinica di cui il Gruppo San Raffaele ha annunciato la chiusura. La protesta non era prevista e ci sono stati momenti di tensione davanti a Palazzo Valentini fra i carabinieri e i dipendenti del San Raffaele. "Uno dei lavoratori in una colluttazione con i carabinieri è caduto ed ha battuto la testa - ha riferito all'Adnkronos Salute Alessandro Calicchia, della Cisl di Rocca di Papa - subito dopo ha avuto una crisi di dispnea ed è stato trasportato via, con urgenza, dall'ambulanza; anche altri sono stati medicati". "Abbiamo ricevuto le lettere di licenziamento - ha spiegato Calicchia - e non prendiamo più gli stipendi da settembre. La Regione non dà più i soldi e l'azienda non è più disposta ad anticiparli: siamo stanchi della politica e dei ragionieri messi a risanare i conti della Regione". "Ci sono rimaste solo le lacrime e le bollette da pagare", urlavano i manifestanti, scandendo "buffoni, buffoni". "Non abbiamo più la possibilità di curare i nostri figli - ha raccontato una mamma in lacrime - eppure paghiamo le tasse. Sono disposta a farmi arrestare, non ho più niente da perdere. E la prossima volta porterò in piazza anche i miei bambini". Domani a protestare saranno i lavoratori dell'ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina. Le rappresentanze sindacali dell'ospedale romano hanno indetto una mobilitazione aperta a tutte le categorie di lavoratori invitandoli a riunirsi in un'assemblea generale alle 8.30, per poi manifestare davanti al ministero della Salute a Lungotevere. Motivo della protesta, "la forte preoccupazione suscitata dagli ultimi eventi che hanno coinvolto gli ospedali religiosi classificati". Tutt'altro che roseo anche il futuro dell'ospedale San Filippo Neri di Roma che rischia di essere 'cancellato'. Il segretario provinciale della Uil Fpl di Roma, Paolo Dominici, ha annunciato l'occupazione della direzione generale dell'azienda e "azioni rivendicative eclatanti".