Piazza Loggia: il 28 maggio 1974 la bomba, strage ancora impunita/Il Punto

domenica 27 maggio 2012
Piazza Loggia: il 28 maggio 1974 la bomba, strage ancora impunita/Il Punto
2' di lettura

Milano, 27 mag. - (Adnkronos) - Una strage impunita, a 38 anni di distanza, dopo la sentenza del 14 aprile scorso con cui la Corte d'Appello ha confermato l'assoluzione per tutti gli imputati. Domani in Piazza della Loggia a Brescia, nel giorno dell'anniversario dell'attentato che provoco' 8 morti e 102 feriti, la citta' torna a interrogarsi sui mandanti e gli esecutori di quell'atto di terrorismo. Una commemorazione amara che arriva a pochi giorni dall'attentato davanti alla scuola 'Morvillo-Falcone' di Brindisi che e' costato la vita alla 16enne Melissa Bassi, e dopo l'invito del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a non abbassare la guardia di fronte alle nuove minacce di terrorismo. E domani Brescia tornera' a riempire quella piazza centrale che alle 10.12 del 28 maggio 1974 fu violata da una bomba nascosta in un cestino portarifiuti e fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista. Ci saranno otto rintocchi a ricordo di ogni singola vittima e un minuto di silenzio, prima dell'inizio della commemorazione ufficiale. Dal palco prendera' la parola il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. E' attesa da Brindisi un'amica di Melissa per portare il suo messaggio contro ogni forma di violenza; sul palco saliranno anche Gabriele Sottini presidente della Consulta provinciale degli studenti e l'avvocato di parte civile nel processo sulla strage, Alessandra Barbieri. Al termine, i familiari delle vittime potranno inaugurare il 'Percorso della Memoria': 9 formelle dalla stele di piazza Loggia riporteranno i nomi delle vittime della strage, altre lungo un percorso in salita verso il Castello avranno invece i nomi e i cognomi delle 490 vittime del terrorismo in Italia. Un percorso simbolico per non dimenticare. Non solo: nell'auditorium San Barnaba il sindaco Adriano Paroli, il presidente della Provincia Daniele Molgora e il ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, incontreranno gli studenti sul tema 'Terrorismo, giustizia e democrazia: l'impegno delle istituzioni'. (segue)