(Adnkronos) - Il raduno parte domani sabato 26 maggio da Pratolino (ore 9.00) e l'itinerario prevede il passaggio al Santuario di Montesenario. Alle 15.30 l'arrivo al Teatro Romano di Fiesole: qui le macchine sosteranno fino alle 18.30. Il giorno seguente, domenica 27 maggio, a Firenze (Largo Annigoni) si terra' la sfilata (9.30) e la premiazione dei vincitori del concorso (12.30). Alcune curiosita' sulle "Autobianchi Bianchine". Si calcola che in Italia esistano ancora circa 2.500 Bianchina non radiate. Le regioni dove sono piu' numerose sono il Veneto e la Sicilia. Il Club infatti ha il maggior numero di soci in queste regioni, ma tutte le delegazioni regionali sono attive e vengono organizzati ogni anno una decina di raduni in tutta Italia ed al'estero. In totale il Bianchina Club, dal 1996 ha staccato oltre 1000 tessere. Le quotazioni delle Bianchina sono salite sensibilmente negli utlimi anni, forse proprio per l'intensa attivita' del Club che ne ha rinnovato l'immagine e promosso la conoscenza tra gli appassionati di auto d'epoca e non. I prezzi, approssimativamente, vanno dai 5000 euro per berlina e panoramica ai 10.000 per la trasformabile ed anche oltre 15.000 euro per la cabriolet. Ovviamente conta molto lo stato di conservazione ed originalita', potendo essere il costo di un restauro ben fatto superiore al valore commerciale. Il Bianchina Club e' diffuso anche all'estero ed ha una Delegazione molto attiva in Svizzera, a Zurigo. Molti soci sono presenti in Francia e Germania e se ne contano anche in Danimarca, Gran Bretagna, Olanda, Svezia, Stati Uniti e Sudafrica.