(Adnkronos) - Possono accedere a tale agevolazione i cittadini residenti a Roma Capitale, appartenenti a nuclei familiari composti da almeno tre figli a carico, ovvero due figli di cui uno portatore di handicap. L'abbonamento viene rilasciato esclusivamente su supporto elettronico ricaricabile, dotato di chip e denominato Metrebus Card: per richiedere la stessa e' necessario rivolgersi presso una delle biglietterie Atac (ad esclusione della biglietteria di Spagna) dove il richiedente dovra' autocertificare lo stato di famiglia comprovante il diritto all'agevolazione. L'abbonamento annuale gratuito per invalidi di Guerra e' valido 365 giorni dalla data di sottoscrizione dell'abbonamento/ricarica sulla Metrebus card. Il titolo e' personale e consente di viaggiare su tutti i mezzi del Trasporto Pubblico Locale di Atac (autobus, tram e metropolitana), Cotral e ferrovie regionali (Trenitalia solo in II classe, Roma-Lido, Roma-Giardinetti, Roma-Viterbo). E' riservato a mutilati e invalidi di guerra dalla I alla VIII categoria e a decorati di medaglia d'oro al valor militare. E' poi previsto un abbonamento annuale agevolato per perseguitati razziali, rifugiati politici e vittime del terrorismo con invalidita' conseguente sopra all'80%, del costo di 40 euro e valido 365 giorni dalla data di sottoscrizione dell'abbonamento/ricarica sulla Metrebus card e possono accedere all'agevolazione i residenti a Roma Capitale, con reddito Isee non superiore a 20.000 euro.I rinnovi degli abbonamenti agevolati sono possibili solo nelle biglietterie Atac presenti nel metro': nella metro A a Battistini, Cornelia, Ottaviano, Lepanto, Anagnina; nella metro B a Ponte Mammolo,Termini, Eur Fermi, Laurentina.