CATEGORIE

Terremoto: Consumatori, inaccettabile mancato risarcimento Stato

domenica 27 maggio 2012

1' di lettura

Roma, 21 mag. - (Adnkronos) - "Siamo allibiti di fronte alla vergognosa ipotesi di mancato risarcimento dello Stato in caso di calamita' naturali". Lo scrivono, in una nota sul sisma in Emilia, Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, di Federconsumatori e Adusbef. "La norma contenuta nella riforma della Protezione civile, insieme alla famigerata 'tassa sulla disgrazia', non e' ancora operativa -si legge nella nota congiunta- in quanto manca il regolamento che dovrebbe essere emanato dal governo di concerto con il ministero dell'Economia e dello Sviluppo economico, la conferenza Stato-Regioni e l'Isvap". Non prevedere forme di risarcimento da parte dello Stato, proseguono, "vorrebbe dire rendere obbligatorie le polizze sulle calamita' naturali, accrescendo cosi' gli introiti delle compagnie assicurative, che gia' guadagnano abbastanza applicando le tariffe rc auto piu' care d'Europa". Federconsumatori e Adusbef chiedono "di cancellare questa norma inaccettabile. Se proprio lo Stato intende risparmiare sui risarcimenti, disponga un serio piano di controlli ed operazioni per mettere a norma gli edifici secondo le piu' moderne tecniche antisismiche".

tag

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...