CATEGORIE

Alimenti: Nas Parma sequestrano 6 tonnellate aromi per gelati scaduti

domenica 29 luglio 2012

1' di lettura

Parma, 26 lug. - (Adnkronos) - Sei tonnellate di materie prime (frutta secca, yogurt in polvere, cacao, purea di frutta) e soprattutto aromi per gelati scaduti da tre anni sono stati sequestrati dai carabinieri del Nas di Parma, nel corso di un'ispezione in una grande azienda del reggiano attiva nel settore della produzione e della commercializzazione di gelati e prodotti a base di ghiaccio. I controlli del Nas di Parma, infatti, sono stati intensificati nei confronti di aziende di prodotti tipicamente estivi, ma sono proseguiti anche nei confronti di imprese dell'agroalimentare e in tal caso e' avvenuto un sequestro di 30 tonnellate di formaggi irregolari. Dagli accertamenti e' risultato che l'azienda del reggiano, che commercializza i suoi prodotti nella grande distribuzione, violava le normative comunitarie inerenti le procedure di controllo della propria produzione e la sicurezza degli aromi. Tutte le materie prime e gli aromi scoperti, del valore totale di oltre 30mila euro, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo, mentre al titolare dell'azienda sono state contestate violazioni amministrative che prevedono sanzioni massime per diverse migliaia di euro. (segue)

tag

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...

UE: Casasco, Imprimere impulso a crescita. Orgogliosi di ruolo FI nel PPE

“Il Congresso di Valencia è un momento importante per l’Europa e il Partito Popolare Europeo, rafforz...

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Nel cuore pulsante di Milano, tra le vie eleganti del Quadrilatero della Moda, c'è un luogo che incarna l'...

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...