Torino, 10 set. - (Adnkronos) - Cinquanta pipistrelli sono stati recuperati nella controsoffittatura di un corridoio al secondo piano di un palazzo del centro di Torino adibito a uffici. A compiere l'intervento, che era stato sollecitato dagli impiegati preoccupati per la sorte dei piccoli mammiferi, e' stato personale specializzato del Servizio tutela fauna e flora della Provincia che ha recuperato i pipistrelli a uno ad uno liberandoli poi all'esterno dell'edificio. "Si tratta di un intervento piuttosto frequente, poiche', pur essendo del tutto innocui, i pipistrelli suscitano allarme e preoccupazione in molte persone che li ritrovano. - spiegano i responsabili del Servizio tutela fauna e flora - i pipistrelli, rappresentano un terzo delle specie dei mammiferi terrestri italiani. Sono gruppo zoologico estremamente importante sotto il profilo della biodiversita', ma, purtroppo, sono anche uno dei piu' minacciati. Ecco perche' sono severamente tutelati da leggi nazionali e regionali e da una direttiva dell'Unione Europea". Tra le prime in Italia, dal 1999 la Provincia di Torino, in collaborazione con la Stazione teriologica piemontese (che ha sede presso il Museo civico di storia naturale di Carmagnola) interviene per risolvere i problemi connessi alla presenza di pipistrelli negli edifici. Collaborando con il Centro regionale chirotteri e con il Gruppo italiano ricerca chirotteri, il Servizio tutela fauna e flora raccoglie ed elabora i dati sul fenomeno, per migliorare le conoscenze sulle diverse specie e indirizzare gli interventi per la loro conservazione.