(Adnkronos) - "E' un orgoglio riscoprire che il primo Ordine dei farmacisti a costituirsi in Italia sia stato quello della provincia di Napoli - rivendica Santagada - e che, solo successivamente, siano nati gli altri Ordini, assumendo il numero progressivo, in ordine di anzianita' di iscrizione, cominciando dal numero 1 con l'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli". "Da qui siamo partiti e da qui vogliamo ripartire - prosegue - spero che sia un'occasione di riflessione vista la presenza delle autorita' nazionali e locali e delle istituzioni". Santagada auspica, inoltre, che quello di lunedi' sia anche un momento di "aggregazione" che possa "abbattere le barriere tra i titolari e non titolari". "Il laureato in farmacia e' unico - precisa il presidente dell'Ordine - Se esiste la farmacia, e' perche' c'e' un collaboratore che assicura di servire le esigenze del cittadino e questo perche' la farmacia deve essere sempre di piu' proprio al servizio del cittadino". Durante la serata sara' proiettato un filmato curato da Marina Ciaravolo, in collaborazione con il Centro di produzione Rai di Napoli, nel quale protagonista sara' la storia della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani, a partire dalla sua costituzione fino ai giorni nostri. Si ripercorreranno le tappe piu' importanti della storia della professione di farmacista e dell'evoluzione della farmacologia, intrecciate al filone socio-culturale dell'Italia dell'ultimo secolo. La cerimonia inaugurale del 22 sara' affidata a Santagada e Andrea Mandelli, presidente della Federazione ordine farmacisti italiani. Oltre alla presenza dei ministri della Salute e del Guardasigilli, sono attesi inoltre, Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania, Antonio Pentangelo, a rappresentare la Provincia di Napoli, Luigi de Magistris, sindaco di Napoli, Luigi D'Ambrosio Lettieri, segretario della Commissione Sanita' del Senato. Interverranno anche Annarosa Racca, presidente Federfarma nazionale, Giacomo Leopardi, presidente della Fondazione Cannavo', Giuseppe Cirino, preside della Facolta' di Farmacia dell'Universita' degli Studi di Napoli 'Federico II', e Massimo Marrelli, rettore dell'ateneo federiciano.