CATEGORIE

Brindisi, ordigni davanti a scuola: muore 16enne.

Aveva 16 anni la giovane che era stata ricoverata al Perrino
domenica 20 maggio 2012

2' di lettura

Brindisi, 19 mag. - (Adnkronos/Ign) - Attentato davanti alla scuola Morvillo Falcone di Brindisi. Due esplosioni si sono verificate, alle 7.50, di fronte all’istituto professionale che si trova non lontano dal Tribunale, quando gli studenti stavano per entrare. Nell'attentato, con due ordigni rudimentali, è morta una studentessa, secondo quanto riferito a Skytg24 dall'assessore alla Protezione Civile della Regione Puglia, Fabiano Amati. La ragazza di 16 anni è deceduta all'ospedale Perrino di Brindisi dove era stata subito ricoverata. Altri otto studenti sono rimasti feriti, di cui una è molto grave. Sul posto oltre alle forze dell'ordine si stanno recando il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo. La tragica esplosione alle 7.50, l'obiettivo era la scuola: due ordigni rudimentali erano stati poggiati sul muretto dell"istituto professionale del quartiere Sant'Angelo intitolata a Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, parzialmente occultati da un vicino cartellone pubblicitario. All'arrivo delle forze dell'ordine l'edificio scolastico, ora completamente transennato, è stato fatto sgomberare. In seguito all'esplosione anche le altre scuole del Comune Brindisi sono state fatte evacuare. I dati in possesso degli investigatori, riferiscono all'Adnkronos fonti qualificate, farebbero al momento propendere per la pista mafiosa su altre ipotesi al vaglio degli inquirenti. A Mesagne, la notte tra il 4 e 5 maggio era stata danneggiata da una bomba la macchina del presidente dell'associazione antiracket della cittadina in provincia di Brindisi. Il 9 era stata effettuata un'operazione della Polizia, sempre a Mesagne, che ha smantellato un'organizzazione mafiosa legata alla Sacra Corona Unita. L'operazione, denominata 'Die Hard', portò all'arresto di 16 persone per associazione mafiosa, estorsione e droga. Anche il sindaco di Brindisi Mimmo Consales, avvicinato dai giornalisti all'ospedale 'Perrino' dove si era recato a far visita agli studenti feriti nell'attentato, ha sottolineato che "mettendo insieme alcuni fatti, e cioè che è avvenuto vicino a una scuola intitolata a Morvillo-Falcone e che oggi a Brindisi era presente la Carovana dell'Antimafia" e che peraltro tra pochi giorni cade l'anniversario della morte del magistrato di Palermo, della sua compagna e della sua scorta, rende concreta l'ipotesi che dietro il delitto "ci possa essere la criminalità organizzata. Non possiamo affermarlo però fino a quando non lo avranno accertato le forze dell'ordine". LA TESTIMONIANZA. "In trent'anni non si è mai verificato nulla di tanto terribile", racconta uno dei collaboratori dell'Istituto Morvillo Falcone che al momento della deflagrazione, si trovava nella scuola per sistemare le aule. "Ho sentito un potente scoppio ma c'erano pochi ragazzi perché non era ancora orario di lezione - dice ancora -. La nostra è una scuola nella periferia della città, un istituto professionale molto tranquillo. Non credo ci possano essere collegamenti con la Carovana della legalità organizzata oggi in città: noi stiamo nell'estrema periferia. Un fatto davvero inspiegabile".

tag

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...