Musei: a Trieste in un Magazzino tutto sulla bora

domenica 15 luglio 2012
Musei: a Trieste in un Magazzino tutto sulla bora
2' di lettura

Trieste, 10 lug. - (Adnkronos) - Tutta la citta' di Trieste e' un palcoscenico per lo spettacolo gratuito e sempre suggestivo della bora. Cosi' deve aver pensato il gruppo di amici che nel 1999 ha fondato una Associazione per aprire un Museo della Bora, che molto sarebbe stato apprezzato da gente come Stendhal, Peter Handke e Giani Stuparich, che a questo vento hanno dedicato pagine di poesia e letteratura. Dato che la bora a Trieste fa sempre notizia, il presidente dell'associazione, Rino Lombardo, e i suoi amici, vorrebbero che diventasse anche una attrazione turistica. Intanto, c'e' un Magazzino della bora, che per ora e' confinato in 60 metri quadrati in via Belpoggio n. 9, dietro le Rive, vicino all'Universita' cosiddetta "vecchia". L'ambizione dei fondatori e' di allargarsi e di riuscire ad aprire i battenti non solo per appuntamento, come accade ora, telefonando allo 040.307478 o inviando una mail all'indirizzo museobora@iol.it. Vi sono dei luoghi a Trieste in cui la bora tende a strafare. E questi luoghi e quello che il vento combina sono documentati nel Magazzino. Eccone alcuni: Il Molo Audace, dove si rischia di essere gettati a terra se non in mare e dove il vento e' cosi' impetuoso da spazzare il lastricato. Via della Bora, difficile da affrontare ai pedoni. E poi la val Rosandra, dove si trova il punto della provincia di Trieste in cui il vento raggiunge le massime velocita' e dove soffia con una tale furia che anche qui e' problematico reggersi in piedi. Il futuro Museo ha ambizioni di diventare uno spazio interdisciplinare, tra scienza, arte, cultura e societa'. La bora dovrebbe favorire la circolazione e lo scambio delle idee, dando per prima un ottimo esempio di come si possono superare i confini. Scopo del Museo, proporre iniziative artistiche e culturali ispirate direttamente o indirettamente alla bora e/o al vento. Organizzare (anche in collaborazione con altri enti o associazioni) eventi, quali tavole rotonde, mostre scientifiche, inchieste, viaggi ed escursioni, etc.