(Adnkronos) - La Gara nazionale e' stata inoltre l'occasione per gli istituti agrari d'Italia di potersi incontrare e confrontare. "C'e' la possibilita' di mettere in comune esperienze differenti. Ma e' proprio in occasioni come queste che ci si accorge che il coordinamento non sempre c'e'", aggiunge il dirigente scolastico del Mendel. Punto focale della Gara nazionale e' la preparazione delle prove "che deve tenere conto dei programmi didattici che vengono sviluppati nei vari istituti. Per far emergere le eccellenze a livello nazionale, occorre che nelle prove della Gara ci sia il maggior numero di elementi comparabili e confrontabili. Purtroppo non e' semplice e ci si accorge che la realta' oggi e' abbastanza disomogenea", prosegue Mercante che aggiunge: "Il confronto e lo scambio di esperienze sono tra i pochi strumenti che la scuola ha oggi per poter dare delle risposte al cambiamento e per migliorare". E' ora il turno dell'istituto agrario 'Fabio Bocchialini' di Parma che organizzera' la Gara nazionale degli istituti agrari nel 2013.