Siena, 20 giu. - (Adnkronos) - La Festa medievale di Monteriggioni, in programma dal 6 all'8 luglio e dal 13 al 15 luglio, inizia a svelarsi in un appuntamento fuori dalle mura del borgo famoso in tutto il mondo per la citazione dantesca che ne esalta la tonda cerchia muraria e la preziosa corona di torri. Venerdi' 22 giugno, a partire dalle ore 17, grazie alla collaborazione con l'Associazione Agresto di Monteriggioni, al Centro Unicoop Le Grondaie di Siena andra' in scena uno spaccato della festa, con Giullar Jocoso e la sua dama, accompagnati da alcuni figuranti in costume, tra cui uno scrivano dedito alla realizzazione di pergamene e due dame e due cavalieri con un giullare sui trampoli pronto ad accogliere i presenti con rime improvvisate. L'appuntamento sara' una breve anticipazione della Festa che animera' il borgo di Monteriggioni nei primi due weekend di luglio, quando decine di eventi scalderanno il cuore della citta' fortificata tra performance dal vivo, musica, danza, teatro e antichi sapori. A unire tutti gli appuntamenti, sara' il tema "Inferno e Paradiso", con un ricco programma di spettacoli selezionati dal direttore artistico Gabriele Tozzi di Jobel Teatro per ricreare l'atmosfera e l'ambientazione di un villaggio medievale con le sue guarnigioni militari, gli artigiani, i nobili e i popolani. Credits. La XXII Festa Medievale di Monteriggioni e' organizzata dal Comune di Monteriggioni, in collaborazione con la societa' comunale Monteriggioni A.D. 1213. Per informazioni e' possibile contattare l'ufficio turismo del Comune di Monteriggioni al numero 0577 304834 o scrivere una email all'indirizzo di posta elettronica info@monteriggioniturismo.it. Per conoscere gli eventi della XXII edizione della Festa Medievale di Monteriggioni e' possibile consultare il sito www.monteriggionimedievale.it.