Roma: festa al Liceo Socrate per riapertura dopo il rogo (2)

domenica 15 settembre 2013
Roma: festa al Liceo Socrate per riapertura dopo il rogo (2)
2' di lettura

(Adnkronos) "Dopo il rogo e' accaduta una cosa bellissima: la ferita e' arrivata non solo al Socrate ma all'intera citta'. Perche' se si colpisce la scuola - ha sottolineato Zingaretti - viene colpita tutta la comunita' e tutti sono un po' piu' deboli. Da qui, la volonta' da parte di tutti di fare il proprio dovere. La scuola e' un luogo fondamentale di costruzione delle relazioni, non solo tra i ragazzi. Tutti insieme abbiamo dimostrato che - ha concluso - non siamo soli e che da una vicenda come quella dell'incendio del Socrate si puo' uscire meglio di come se ne e' entrati". Visibilmente soddisfatto il Preside del Liceo, Vincenzo Rudi, che ringraziando tutte le autorita' e le istituzioni che hanno consentito di riconsegnale la scuola ai ragazzia a tempo di record parla di "scommessa vinta". "E' un onore e un piacere avere tutte queste autorita' nel nostro liceo. Sono contento perche', a meno di due mesi dall'incendio e dalla riunione tecnica in Provincia del 15 luglio per stabilire tempi e modalita' di ricostruzione, vincere una scomnessa come questa e' un'impresa che mi ha lasciato profondamente soddisfatto ed emozionato". Per questo, ha aggiunto Rudi, "ringrazio tutti coloro che hanno fatto convergere le loro energie per riuscita di questo lavoro, dimostrando che quando le intenzioni ci sono l'obiettivo si raggiunge". Il presidente dell'VIII Municipio, Andrea Catarci, ha ringraziato "tutti quelli che hanno reso possibile questo piccolo miracolo, entrare in queste aule subito dopo il rogo lasciava poche speranze, e invece siamo riusciti a ripartire subito". "Non abbiamo fatto niente di straordinario ma semplicemente il nostro dovere - ha infine sottolineato il commissariop Straordinario della Provincia di Roma, Umberto Postiglione - partendo dall'attaccamento che c'e' nei confronti si questa scuola da parte di istituzioni, preside, insegnanti, genitori. La politica - ha sottolineato deve risolvere i problemi della gente, dei cittadini che devono partecipare per fare ognuno la propria parte. La parola fondamentale nella politica e' 'fare', una parola magica, significa realizzare, intervenire e cambiare in meglio la realta' e il senso vero della politica e' esattamente questo, ovviamente con la partecipazione dei cittadini".