Venezia: al via la 'rivoluzione' del traffico acqueo in Canal Grande

domenica 10 novembre 2013
Venezia: al via la 'rivoluzione' del traffico acqueo in Canal Grande
2' di lettura

Venezia, 8 nov. (Adnkronos) - "Tassello dopo tassello stiamo realizzando il complesso di provvedimenti per la sicurezza del traffico acqueo in Canal Grande, soprattutto nell'area più a rischio, che è quella realtina. Dopo il riordino delle linee di navigazione Actv, a breve dovranno essere approvati nuove misure, tra cui il raddoppio di alcuni pontili, la revoca o revisione degli spazi acquei e degli approdi particolarmente sporgenti, in primis quello del Magistrato alla Acque". Con questa premessa l'assessore comunale alla Mobilità di Venezia, Ugo Bergamo, ha introdotto la conferenza stampa tenutasi oggi a Ca' Cavalli, per presentare sette ordinanze dirigenziali a firma dell'architetto Loris Sartori che entreranno in vigore venerdì 15 novembre e riguardano 8 dei cosiddetti "27 punti". Si parte con il divieto di transito h24, dal lunedì al venerdì, per le barche adibite al trasporto rifiuti, nell'area di Rialto compresa tra gli sbocchi di rio del Fontego dei Tedeschi e rio di San Salvador, ad eccezione dei mezzi usati per la raccolta rifiuti al mercato di Rialto; sempre dal lunedì al venerdì, ma dalle ore 8 alle 12, per le barche a motore per uso privato e conto proprio e per quelle a motore da diporto (escluse quelle utilizzate dalle istituzioni e enti pubblici) ci sarà il divieto di passaggio nell'area realtina e nel tratto di Canale che va dal Ponte della Costituzione allo sbocco del rio di Canneregio in prossimità di Palazzo Labia. Per le imbarcazioni Gran Turismo è consentito il transito dalle ore 4 alle 24 esclusivamente nella porzione che va dal ponte della Libertà al ponte della Costituzione; proibito dalle ore 11 alle 14.30, sempre nel tratto tra rio del Fontego dei Tedeschi e rio di San Salvador, il passaggio dei mezzi per il trasporto delle merci.(segue)