(Adnkronos) - Si tratta di tre giorni animati da seminari, dibattiti, workshop e performance "a cui tutti possono partecipare per condividere e affrontare i temi piu' svariati, dal software libero al mediattivismo, dalla privacy alle tecnologie di comunicazione, dalla robotica ai diritti digitali, dalla contrasessualita' alle relazioni di inchiesta sui software spia utilizzati da governi e non, tutto questo analizzando in modo critico l'impatto della tecnologia sulle relazioni sociali". La lista dei seminari e' ricca e in continuo aggiornamento ed e' consultabile dal sito it.hackmeeting.org. Oltre ai seminari esiste una "lan-space", vale a dire un'area dedicata alla rete: ognuno arriva col proprio portatile e si puo' mettere in rete con gli altri. In genere in questa zona e' facile conoscere altri partecipanti, magari per farsi aiutare a installare Linux, per risolvere un dubbio, o anche solo per scambiare quattro chiacchiere. "L'hackmeeting - si legge ancora nella convocazione- e' un open-air festival, un meeting, un campeggio, un hacking party, un momento di riflessione, un'occasione di apprendimento collettivo, un atto di ribellione, uno scambio di idee, esperienze, sogni, utopie". L'appuntamento e' da domani al 9 giugno a Cosenza, nell'area occupata delle ex officine Ferrovie della Calabria, in via Popilia/viale Mancini.