(Adnkronos) - "Lo scopo di questo convegno - spiega Roberto Agostini, presidente del Consiglio dei Notai di Padova - e' di fare cultura intorno al contratto di affidamento fiduciario. Ad oggi, nonostante un disegno di legge del 2010 del Governo, in Italia non esiste una legge che lo regolamenti ne' una riserva di legge a favore di determinati soggetti sullo svolgimento dell'attivita' di affidatario fiduciario. Questo testimonia quanto ancora non sia diventata una pratica radicata. E' quindi importante che si comprendano i benefici e quindi l'urgenza di un suo completo utilizzo". In Italia il contratto di affidamento fiduciario fa fatica a prendere piede e spesso si ricorre al trust, come nei paesi anglosassoni; il trust si e' affermato in Italia perche' svolge molte importanti funzioni che il diritto italiano non ha ancora disciplinato, nonostante la loro rilevanza sociale (basti pensare alle coppie non sposate). Secondo gli esperti, il contratto di affidamento fiduciario, che non richiede di ricorrere al diritto straniero, permette una maggiore trasparenza ed una piu' facile risoluzione di molti casi, anche quelli in cui sono coinvolti dei soggetti con degli impedimenti fisici e mentali. Nonostante cio', secondo alcuni esperti di diritto, pare che a impedire la sua diffusione sia un limite culturale dei colleghi, che ancora non hanno preso confidenza con questa novita'.(segue)