Roma, 3 feb. (Adnkronos) - L'incidente di Fiumicino "e' di una estrema gravita' per diversi motivi". "Tutte questioni che devono essere sottoposte a inchieste rigorose e rapide per l'accertamento delle varie responsabilita' dei soggetti in causa". E "al di la' delle responsabilita' penali e civili vi e' comunque tutta la questione riguardante rimborsi e risarcimenti soprattutto questi ultimi, in base alle nuove direttive europee relative ai danni esistenziali e che devono essere adeguatamente onorate". Lo affermano in una nota Adusbef e Federconsumatori. Le associazioni di consumatori ritengono grave l'incidente "innanzitutto per quello che hanno subito i passeggeri sia nell'impatto e sia sui tempi di salvataggio e assistenza di quanti coinvolti nell'atterraggio. Inoltre, per quanto riguarda le questioni inerenti a sicurezza del volo, sia per quanto riguarda i parametri meteorologici e sia sulle supposte capacita' e professionalita' degli addetti al volo. Inoltre - aggiungono - e' grave il fatto che i cittadini siano all'oscuro che dietro una prenotazione di volo Alitalia vi sia invece un appalto con altra societa'". "Tutti gli sportelli di Adusbef e Federconsumatori dispiegati sull'intero territorio nazionale - ricorda infine la nota - sono a completa disposizione per ogni iniziativa che i passeggeri coinvolti volessero intraprendere".