(Adnkronos) - A novembre partiranno i primi cantieri: gli interventi prevedono il potenziamento dell'illuminazione pubblica, l'eliminazione dei marciapiedi, la realizzazione di aree verdi tra il mare e la Villa Comunale, ma anche una corsia d'emergenza e per il passaggio dei bus turistici scoperti. Il progetto e' frutto del tavolo tecnico al quale siedono il sindaco de Magistris, l'assessore all'Urbanistica Carmine Piscopo, la consigliera per la mobilita' Anna Donati, l'assessore alle Attivita' produttive Enrico Panini e le Soprintendenze per i Beni archeologici, per i Beni architettonici e per i Beni culturali. Nella definizione dell'area dedicata al tempo libero, allo sport e alle attivita' commerciali saranno ascoltati i pareri di imprenditori, ristoratori e albergatori. Si prepara a rifarsi il look anche Piazza Carlo III, dominata dal Real Albergo dei Poveri, enorme costruzione progettata e realizzata dall'architetto Ferdinando Fuga nel Settecento. L'oggetto principale del restyling sara' la grande aiuola al centro della piazza, che sara' ricostruita ex novo con cordoni di pietra lavica e dissuasori per evitare che i motorini invadano l'area pedonale. Nell'area prospiciente l'Albergo dei Poveri sara' realizzata la ripavimentazione architettonica dei marciapiedi, in vista di novita' sulla destinazione dell'edificio settecentesco.