Milano, 5 apr. (Adnkronos) - Domenica prossima, 7 aprile, per la seconda DomenicAspasso del 2013, prende il via il progetto 'WalkMI - Milano Cammina', per 'invogliare' i milanesi a percorrere le non impossibili distanze della citta', specialmente in centro. Nella sua prima fase il progetto interessera' l'area del Quadrilatero della Moda (da largo la Foppa a piazza San Babila, passando per Montenapoleone, Brera e piazza della Scala). L'iniziativa e' promossa e realizzata con la collaborazione tra l'assessorato al Benessere, Qualita' della Vita, Sport e Tempo libero del Comune e l'associazione 8pm. Eight Planning Minds, con il coinvolgimento anche della Zona 1. WalkMI prevede l'impiego di diversi dispositivi a supporto del pedone per orientarsi in citta', nell'ottica di incentivare gli spostamenti a piedi, soprattutto per i tragitti di lunghezza medio-breve. In questa prima fase d'uscita saranno utilizzati pannelli con mappe e informazioni per i pedoni, mentre nelle successive fasi potranno essere introdotte misure di segnaletica verticale (cartelli con indicazioni) e orizzontale. Due sono le principali novita' introdotte nelle mappe per facilitarne l'utilizzo e la comprensione: l'orientamento (non piu' nord-sud, ma basato sulla posizione dell'utente) e le distanze temporali (calcolate in minuti, invece che in metri). Durante il blocco di auto e moto dalle 10 alle 18, domenica si potra' girare Milano non solo a piedi ma anche in tram, autobus e metro, approfittando del biglietto Atm valido tutto il giorno e del potenziamento dei mezzi pubblici. Sara' possibile viaggiare per l'intera giornata in citta' con un unico biglietto singolo all'interno della rete urbana gestita da Atm. L'agevolazione sara' estesa alle linee extraurbane gestite da Atm: anche in questo caso il biglietto cumulativo (con tariffa coerente con la tratta percorsa) avra' validita' giornaliera. (segue)