CATEGORIE

Fs: ritardo di 145 minuti su treno da Roma, protesta sindaco Potenza

domenica 11 agosto 2013

1' di lettura

Potenza, 5 ago. (Adnkronos) - Il sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, ha scritto una lettera all'amministratore delegato di Trenitalia, Mauro Moretti, ed agli altri vertici di Trenitalia e Ferrovie dello Stato spa, per segnalare gli "enormi ritardi dei treni di linea Roma-Potenza-Taranto. Il primo cittadino ha allegato un report di un viaggio di ieri in cui il ritardo e' di ben 145 minuti per il treno Roma Termini-Taranto. "Si tratta di una situazione che penalizza duramente sia la citta' che l'intero territorio regionale - afferma Santarsiero - considerato che il tutto avviene lungo l'asse Taranto-Roma che attraversa le due province di Potenza e Matera". Per Santarsiero, e' "giunto il momento di annullare rapidamente le cause dei tanti disagi e guardare in maniera diversa al futuro - aggiunge - attraverso una linea di collegamento diretta e veloce tra Taranto, Metaponto, Potenza e Salerno. Si tratta - sottolinea Santarsiero - di un asse che ovviamente riteniamo debba rientrare anche nei programmi dell'alta velocita' per completare un anello di valenza strategica per il Sud e che oggi prevede finanziamenti solo per il tratto Napoli-Foggia-Bari-Taranto".

tag

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...

UE: Casasco, Imprimere impulso a crescita. Orgogliosi di ruolo FI nel PPE

“Il Congresso di Valencia è un momento importante per l’Europa e il Partito Popolare Europeo, rafforz...

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Nel cuore pulsante di Milano, tra le vie eleganti del Quadrilatero della Moda, c'è un luogo che incarna l'...

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...