Genova, 13 mar. - (Adnkronos) - A sostegno di tutti i pescatori e i contadini di piccola scala che in ogni parte del mondo si battono per difendere sostenibilita' e rispetto del loro territorio, torna Slow Fish, manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che dal 9 al 12 maggio animera' il Porto Antico di Genova. Senza dimenticare, pero', che "serve l'impegno di tutti noi per ridare dignita' a chi decide di ritornare alla terra e al mare, offrendo speranze per il futuro" e "il diritto al piacere, che da sempre ci contraddistingue", ricorda Carlo Petrini, il fondatore del movimento culturale Slow Food. Novita' dell'edizione 2013 sono gli appuntamenti 'Fish & Chef', in cui 16 tra i piu' grandi nomi della ristorazione italiana e internazionale interpreteranno e racconteranno il pescato di giornata per il pubblico in sala, proponendo in abbinamento selezionate etichette di vino o birra. Molti i percorsi didattici per imparare a riconoscere le specie meno note, condividendo i segreti dei pescatori e facendo pratica in cucina. Le bancarelle del Mercato coloreranno la banchina con i prodotti dei Presi'di Slow Food, pesce fresco e conservato, olio, spezie, sale, alghe e derivati, evitando ovviamente le specie a rischio. Tornano i Laboratori dell'acqua, momenti d'informazione e approfondimento con pescatori, consumatori ed esperti, e le Cucine di strada, per scoprire le specialita' gastronomiche dei diversi territori. Uno spazio speciale della Piazza delle Feste sara' dedicato al Bistrot dell'Alleanza, dove cuochi di tutto il mondo si impegneranno a proteggere la biodiversita' promuovendo i prodotti dei Presi'di nei loro menu'.(segue)