Firenze, 13 mar. - (Adnkronos) - Imperativo categorico: "Rispondere ad una forte emergenza difficilmente gestibile". Con queste parole, il presidente della Commissione regionale Mobilita' e infrastrutture Fabrizio Mattei (Pd), ha commentato l'audizione svoltasi oggi con l'assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune di Firenze Stefania Saccardi, accompagnata dai rappresentanti del Lode (Livello ottimale di esercizio) dell'area fiorentina, per fare il punto sull'emergenza casa. Solo un dato: in citta' ogni giorno ci sono dai 6 ai 7 sfratti con forza pubblica, gran parte per morosita' spesso incolpevole. Come rispondere a questo bisogno vero? Sul banco degli imputati la legge regionale 96 del '96, sulle norme per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione. Come illustrato da Saccardi, occorre intervenire su una serie di problematiche, per rendere gestibile l'assegnazione degli alloggi Erp. Dall'adozione dell'Isee, per avere il quadro patrimoniale del cittadino-utente alla revisione dei canoni di locazione, superando il minimo di 12,91 euro mensili e andando a creare un "canone minimo di equilibrio", per ricavare risorse destinate alla manutenzione e al sostegno al cento per cento dei casi piu' gravi. (segue)