Lavoro: Cgil Cisl e Uil Milano, senza non si puo' uscire da crisi, piu' equita'

domenica 6 ottobre 2013
Lavoro: Cgil Cisl e Uil Milano, senza non si puo' uscire da crisi, piu' equita'
2' di lettura

Milano, 4 ott. (Adnkronos) - Organizzata, per lunedi' prossimo alle 20.30, una fiaccolata che da Palestro attraversera' il centro di Milano e raggiungera' Piazza Fontana. Lo comunicano in una nota congiunta Cgil, Cisl e Uil della Lombardia e di Milano. Le organizzazioni sindacali hanno anche promosso in queste ore un'ampia mobilitazione, con numerose assemblee nei luoghi di lavoro, volantinaggio e presidi su tutto il territorio nazionale, per riportare l'attenzione sui problemi veri del mondo del lavoro, dell'economia e del sociale. "Illuminiamo la realta': piu' lavoro, piu' equita'" lo slogan dell'iniziativa, con la quale i sindacati rivendicano una "buona legge di stabilita' che sappia invertire le scelte recessive compiute in questi anni; non si puo' immaginare un'uscita dalla crisi senza puntare sul lavoro e sulla buona occupazione". Per il segretario generale della Cgil Lombardia, Nino Baseotto, " tre segretari generali di Cgil Cisl Uil della Lombardia, Nino Baseotto, "il voto di fiducia che il Parlamento ha accordato al Governo sancisce la sconfitta dell'irresponsabilita' di chi avrebbe voluto anteporre gli interessi personali alle condizioni del Paese. Ora la sfida che la politica ed il Parlamento hanno dinnanzi e' quella di assicurare all'Italia un governo capace di imprimere una svolta alla politica economica e sociale e far ripartire la crescita e l'occupazione". Per il segretario generale "la legge di stabilita' e' un'occasione da non perdere. Puo' essere la conferma di quella politica di sopravvivenza e di assenza di equita' che ha portato il Paese nella drammatica condizione occupazionale e sociale in cui si trova, oppure puo' costituire l'avvio di una politica nuova, piu' attenta al rilancio dell'occupazione, della produzione e dei consumi che non agli interessi della grande finanza e delle banche. Per questo -prosegue Baseotto- e' necessario avviare un intervento sulle politiche fiscali che porti alla reintroduzione del principio della progressivita' e che determini un processo di redistribuzione del reddito, con un alleggerimento della pressione fiscale su lavoro dipendente e pensioni". (segue)