Roma, 5 gen. (Adnkronos Salute) - La scoperta del fattore di crescita dei nervi. Il suo ruolo sul sistema immunitario e l'effetto protettivo sull'Alzheimer, infine una terapia per le ulcere oculari. Sono alcuni dei passaggi fondamentali di un carriera unica al mondo che hanno valso a Rita Levi Montalcini il premio Nobel per la medicina nel 1986. I successi scientifici e la vita della scienziata, scomparsa il 30 dicembre 2012 all'eta' di 103 anni, sono i protagonisti del documentario "Montalcini: dal Nobel all'impegno politico, 103 anni vissuti per la scienza", in onda da lunedi' 7 gennaio alle 8.00, alle 13.00 e alle 19.00 su Doctor's Life (canale 440 di Sky) - il canale tv dedicato a medici e farmacisti edito dall'Adnkronos Salute - fino a domenica 13 gennaio. Le principali tappe della carriera della scienziata italiana piu' famosa sono raccontati dalla viva voce della Montalcini e da chi gli e' stato a stretto contatto dopo il suo rientro in Italia, come Enrico Garaci, presidente dell'Istituto superiore di sanita' (Iss).
