(Adnkronos) - Il cammello della Battriana vive unicamente nel deserto del Gobi, un ambiente molto arido, dove le temperature oscillano dai - 29°C in inverno ai + 38°C in estate. Di conseguenza, il cammello ha sviluppato molti adattamenti per far fronte al rigido clima del deserto, come le folte sopracciglia e le narici, chiudibili ermeticamente, che lo proteggono dalle tempeste di sabbia; la folta e calda pelliccia durante l'inverno che viene persa in estate. Inoltre, resiste anche molti giorni senza bere e ha sviluppato la capacita', unica tra i mammiferi, di bere acqua salmastra. L'acqua viene risparmiata producendo feci secche, poca urina e riducendo la sudorazione. Ma quando ce n'e', e' capace di berne anche 100 litri in 10 minuti. Una falsa credenza vuole che le gobbe servano come riserva d'acqua, in realta' sono riserve di grasso che permettono di resistere anche per lunghi periodi senza cibo. Quando il cibo scarseggia il grasso contenuto nelle gobbe (che puo' arrivare fino a 36 kg!) viene metabolizzato e trasformato in riserva di energia e acqua. Le gobbe, quindi, sono ottimi indicatori dello stato di salute dell'animale, diventano infatti piu' piccole e molli in condizioni di sottoalimentazione. Erbivoro, in natura puo' vivere fino a 35 anni. Le principali minacce per questo animale sono: degradazione e perdita dell'habitat, caccia per la carne e la pelle, competizione con il bestiame domestico, competizione e ibridazione con i cammelli domestici.