(Adnkronos) - Da una prima lettura, infatti, il Garante immagina un periodo di prevedibile rodaggio e di difficolta' soprattutto per il Tribunale ordinario che dovra' affrontare anche casi che riguardano figli di coppie non unite in matrimonio. Da qui l'idea di una conferenza e di un corso rivolto ad avvocati e operatori di settore per una riflessione a tutto tondo sulle modifiche delle disposizioni del codice civile relative alla filiazione. Una condizione necessaria della giustizia, rileva il Garante, e' la velocita'. E in questioni che riguardano i minori questo presupposto e' imprescindibile. Ad introdurre i lavori l'avvocato Monica Brogi presidente della sezione fiorentina associazione CamMiNo. Seguiranno gli interventi di Elena Urso, ricercatrice di Diritto privato comparato dell'universita' di Firenze, Salvatore Palazzo, presidente Sezione Famiglia del Tribunale di Firenze, Laura Laera, presidente del Tribunale per i Minori di Firenze. La conferenza si concludera' con le relazioni degli avvocati Manuela Ceccchi (presidente Aiaf Toscana), Elena Zazzeri (presidente Camera minorile Giampaolo Meucci, Firenze), Gabriella Stomaci (presidente Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, sezione territoriale di Firenze). La partecipazione al convegno e' a titolo gratuito e da' titolo al rilascio di crediti formativi riconosciuti dall'ordine degli Avvocati di Firenze e dall'Associazione nazionale dei Pedagogisti italiani, sezione territoriale di Firenze.