Catania, 28 nov. - (Adnkronos) - I sismografi dell'Ingv di Catania hanno registrato sull'Etna due piccole scosse sismiche a 37 secondi di distanza l'una dall'altra. Le scosse di intensità 2.2 non sono state avvertite dalla popolazione e sono state localizzate in alcuni centri abitati del versante Sud del vulcano, Andrano, Biancavilla, Paternò, Santa Maria di Licodia e Ragalna. Secondo gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, le due scosse di terremoto sono da ricondurre all'attività dell'Etna che da alcuni mesi dà ciclicamente luogo a brevi, ma intense eruzioni di tipo stromboliano.