(Adnkronos) - Ma non solo. L'antica cascina Castellana ospita un'ampia zona shop per gli acquisti di primavera ma anche per assaggi golosi. Ogni fine settimana, degustazioni, conversazioni e laboratori ma anche animazioni e intrattenimenti per grandi e piccoli. Per trascorrere una divertente e serena giornata all'aperto con tutta la famiglia, il parco offre panchine per riposarsi e fare picnic, una caffetteria ristorante, una gelateria ed infine, per gli amici a quattro zampe, ciotole d'acqua fresca nel parco. Il parco all'inglese di Pralormo contrappone alla mole del Castello l'altezza di specie maestose, sentieri curvilinei, tagli sapienti fra gli alberi in modo da godere dello scenario naturale della catena di montagne che costituisce uno sfondo inaspettato, con il panorama dal colle di Cadibona al Monterosa. Questi effetti panoramici, valorizzati dal progetto del paesaggista di corte Xavier Kurten, fanno parte del cosiddetto "percorso di delizie nel giardino" che si propone di stupire e deliziare il visitatore con vedute, colori, suoni, angoli pittoreschi, situazioni romantiche, il tutto studiato in modo da parer naturale, come impone lo spirito romantico che nell'Ottocento percorre l'intera Europa, dove il termine picturesque viene adottato proprio per indicare la natura "costruita" dei giardini all'inglese. All'interno del parco, l'antica Orangerie e' la suggestiva location della mostra "A spasso nel giardino pittoresco: un percorso romantico", una passeggiata tra parole e immagini alla scoperta del giardino attraverso spunti e indicazioni tratti da un nuovo volume, Il Dizionario Illustrato "L'arte del giardino pittoresco", di Maria Luisa Reviglio della Veneria e Sabina Villa. In particolare, una sezione della mostra sara' dedicata ad arredi, attrezzi e complementi da giardino che ovunque affiancano piante, arbusti e fiori perche', dai giardini pensili di Babilonia alla Giverny di Monet, il giardino rappresenta l'utopia del contatto tra Uomo e Natura. (segue)
