(Adnkronos) - Nell'ambito dei controlli sulle prestazioni sociali agevolate, sono stati effettuati 125 interventi, di cui 60 con esito irregolare, verbalizzando 42 responsabili. Il settore è quello dei "falsi poveri" che hanno indebitamente beneficiato di servizi, per citarne alcuni, come l'accesso ad asili nido ed altri servizi per l'infanzia, la riduzione del costo delle mense scolastiche, i buoni libro per studenti e le borse di studio, i servizi socio-sanitari domiciliari e le agevolazioni per servizi di pubblica utilità, luce, gas o trasporti. Nell'ambito delle attività d'iniziativa o su delega della Corte dei Conti, sono stati scoperti danni erariali per oltre 61.000 euro e sono stati individuati 3 soggetti responsabili.Rilevante anche l'attività di polizia giudiziaria volta a contrastare i reati contro la Pubblica Amministrazione, nell'ambito della quale sono stati denunciati all'Autorità Giudiziaria 18 responsabili, di cui 13 arrestati. Anche per il 2014, quindi, l'attività della Guardia di Finanza avrà tra i suoi principali obiettivi quello di salvaguardare le risorse pubbliche e garantire che siano effettivamente impiegate per il rilancio dell'economia e a sostegno dei cittadini realmente bisognosi.
