Sanita': Firenze, presto completati lavori ospedale Santa Maria Nuova (2)

domenica 8 dicembre 2013
Sanita': Firenze, presto completati lavori ospedale Santa Maria Nuova (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - Nel febbraio del 2000 viene approvato il Piano di riqualificazione che contiene il progetto per la realizzazione della camera calda per le ambulanze sotto al loggiato, il via ai primi restauri, il percorso museale, l'accesso alla piazza e il parcheggio. Il Consiglio regionale lo approva con delibera 126 del 29 febbraio di quell'anno. Il 31 luglio parte la gara con cui verrà aggiudicata la realizzazione delle opere. Nel gennaio del 2002 viene istituito l'ufficio di direzione dei lavori, l'appalto è aggiudicato al raggruppamento temporaneo di imprese che ha vinto la gara e in maggio vengono consegnate le prime aree indispensabili ad aprire il cantiere. Sempre in quell'anno viene firmato un protocollo d'intesa fra Asl e Consorzio per l'assetto edilizio universitario che prevede l'acquisto della porzione di edificio in via della Pergola. Il 14 ottobre 2002 il Consiglio comunale di Firenze approva un ordine del giorno su "ospedale e centro storico". Sono idee che fanno parte di un progetto per la riqualificazione dell'intera area di Santa Maria Nuova, San Marco e Santissima Annunziata, poi raccolto in un volume realizzato da Palazzo Vecchio. E siamo al 2003, anno in cui a febbraio viene emessa l'ordinanza di occupazione di suolo pubblico per il cantiere nella piazza di fronte alle Oblate. Stesso anno, settembre: viene installata la gru che svetta ancora e verrà trasferita nei primi mesi del prossimo anno dalla parte di piazza Brunelleschi. Intanto la Giunta regionale approva alcune delibere per l'integrazione del piano finanziario. La lunga fase di ristrutturazioni che ha ovviamente tenuto conto delle preziose indicazioni fornite via via dalla Sovrintendenza ai beni storico-artistici riguardo le parti vincolate e di particolare pregio, ha comunque consentito finora di completare i lavori e mettere pienamente in attività il punto prelievi e l'area di accettazione amministrativa e accoglienza, il Pronto soccorso, la Terapia intensiva, la nuova sala operatoria "verde", la farmacia e il laboratorio galenico, la morgue, il padiglione della dialisi, il day hospital medico e la degenza area medica, il servizio di diagnostica per immagini. (segue)