Napoli, 13 dic. - (Adnkronos) - Accordo tra l'Università Suor Orsola Benincasa e il Comune di Napoli per realizzare un intervento destinato a completare il recupero, l'adeguamento funzionale e il restauro della Cappella Pignatelli, al fine di garantirne una funzione pubblica, sociale e culturale, nell'ambito del Grande progetto 'Centro storico di Napoli - sito Unesco'. La cappella di Santa Maria dei Pignatelli, così chiamata dal nome della famiglia che la costruì e che per secoli ne resse le sorti, sorge proprio nel cuore del centro antico di Napoli, al Largo Corpo di Napoli, allineata lungo il decumano inferiore della città greco-romana. Chiusa da tempo e sconosciuta ai più, è uno dei gioielli più rari della Napoli del Rinascimento e sorge là dove i nobili di Nido avevano il loro Seggio. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, chiusa al culto e alla visita, utilizzata persino come deposito di sedie, ripetutamente vandalizzata dai furti e priva di ogni genere di manutenzione, la chiesa ha subito un rapido degrado, con molti dei marmi rimossi o staccati e le pitture danneggiate dall'umidità e dai sali. La svolta all'inizio degli anni Novanta, quando è stata donata dalla famiglia Pignatelli all'Università Suor Orsola Benincasa allo scopo di restituirla alla fruizione di tutti. Da quel momento in poi se ne è iniziato un lungo restauro, dapprima statico, dello stesso edificio, e poi anche delle opere d'arte che esso ospita. Oggi questo lungo restauro è giunto alla sua ultima tappa con l'approvazione da parte della Giunta del Comune di Napoli, a firma degli assessori alle Infrastrutture e all'Urbanistica Mario Calabrese e Carmine Piscopo, della delibera con cui si autorizza il responsabile unico del procedimento del Grande progetto 'Centro storico di Napoli - sito Unesco' alla sottoscrizione di due importanti accordi con l'Università Suor Orsola Benincasa. Il primo disciplinerà i termini dei reciproci impegni in funzione dell'intervento di recupero, adeguamento funzionale e restauro della Cappella Pignatelli, il secondo è un accordo per l'uso pubblico dell'aula della Cappella Pignatelli e dei locali di servizio annessi posti a livello stradale, così come previsto dai vigenti strumenti di pianificazione urbanistica, da utilizzare per attività culturali quali convegni, mostre ed esposizioni, spazi di informazione e documentazione sul centro storico, attività musicali e altro che l'amministrazione comunale intenderà organizzare e programmare in sinergia con l'Università Suor Orsola Benincasa e che si affiancheranno alle attività accademiche e culturali programmate dalla stessa Università.